Yoga in gravidanza: motivi per praticarlo

A cura di: Redazione
Lo yoga in gravidanza è una disciplina particolarmente consigliata. Si tratta di una pratica nata in India taantissimi anni fa, che dona grandi benefici e permette di trovare il proprio equilibrio sia dal punto di vista fisico che mentale. Durante la gravidanza porta benefici davvero intensi, sia per la futura mamma che per il bambino.
Angela Gamba, insegnante di Hatha Yoga di Milano ha spiegato su Vanity Fair quali sono i motivi per cui è bene praticare lo yoga in gravidanza.
L’insegnante ha spiegato che lo yoga è una pratica che insegna l’ascolto, che è decisamente importante durante i nove mesi di gestazione, in cui il corpo della donna cambia in modo continuo ed improvviso. Ascoltare il prorpio corpo aiuta le future mamme ad accettare meglio questi cambiamenti.
Le donne che scelgono di praticare lo yoga in gravidanza possono imparare l’ascolto lavorando sulla respirazione, che è molto utile anche per i cambiamenti emotivi.
Durante l’ultimo periodo della gravidanza lo spazio per i polmoni e per il movimento del diaframma si restringe e il respiro diventa alto e ansioso. Imparando le tecniche di respirazione si riesce a calmare questo stato ansioso del respiro, ritrovando la serenità.
L’insegnante Angela Gamba, inoltre, ha consigliato un esercizio per la respirazione a tutte le neomamme, da effettuare dopo la nascita del bambino. Le donne devono sedersi con la schiena ben dritta e allungata, per terra con un supporto per il bacino oppure su una sedia. Il collo deve rimanere allineato alla schiena e il mento parallelo al pavimento, con le spalle bene indietro.
A questo punto le neomamme possono chiudere gli occhi e portare la mano sull’addome, per ascoltare il punto in cui arriva il respiro. Per l’espiro possono praticare un po’ più di forza, contraendo il pavimento pelvico. Bastano cinque minuti al giorno di questo esercizio, come consigliato dall’esperta su Vanity Fair, e si può recuperare il tono muscolare dell’addome.
I mesi dopo il parto sono molto delicati, perché le donne sono fisicamente più deboli. In questo periodo bisogna prestare attenzione perché si ci può fare male anche solo prendendo in braccio il bambino nella posizione sbagliata. Fermarsi cinque minuti al giorno per questo esercizio è essenziale per sentirsi meglio.
Esistono diverse posizioni yoga che possono essere svolte in modo specifico durante la gravidanza, ovviamente anche in base alla salute della gestante. Il corpo può godere di grandissimi benefici con questa disciplina.
Fonte:
vanityfair.it
Leggi anche:
Allattare a testa in giù: lo yoga speciale di una mamma
Mindfulness in gravidanza: i benefici di questa forma di meditazione