Smagliature in gravidanza: qualche consiglio per prevenirle

A cura di: Redazione
Le smagliature sono molto fastidiose per le donne, che vedono il loro corpo diverso, come se fosse rovinato e che desiderano in tutti i modi trovare un modo per contrastare il problema.
La gravidanza, insieme ai fattori ormonali, al fumo e ad aumenti e diminuzioni veloci di peso, è una condizione che porta allo sviluppo di smagliature sul corpo.
Durante la gestazione avviene un significativo aumento di volume e non sempre la pelle è sufficientemente elastica per poter affrontare bene questo cambiamento fisico. Proprio per questo motivo si formano le smagliature.
Le donne giovani e le donne alla prima gravidanza sono più propense a sviluppare le smagliature, ma in generale il 50% delle donne in gravidanza va incontro a questo disurbo indelebile.
Contrastare le smagliature è molto difficile, ma la prevenzione è fondamentale, perché si tratta di un disturbo che non si può cancellare.
Seguendo qualche specifico accorgimento, però, le donne possono riuscire a prevenire le smagliature in gravidanza.
- Non ingrassare troppo: fare sport, mantenersi in forma e non prendere troppo peso, sono consigli utili per evitare che la pelle subisca troppo stress;
- Idratazione: per mantenere una pelle elastica bisogna bere tanto. Solitamente viene consigliato di bere almeno un litro e mezzo o due litri di acqua al giorno, in modo particolare durante la gravidanza;
- Seguire un’alimentazione corretta: in generale bisogna sempre prestare attenzione a ciò che si mangia, ma in gravidanza ancora di più, visto che viene coinvolta anche la salute del bambino. Peri l benessere della pelle sono importanti le proteine, ma anche gli antiossidanti e le vitamine, che possono essere assunte mangiando frutta e verdura di stagione oppure con integratori.
- Utilizzare cosmetici naturali: ci sono molti prodotti naturali in commercio in grado di aiutare la pelle durante la gravidanza. Per esempio oli vegetali come l’olio di mandorle, di cocco, di avocado, di jojoba e l’aloe vera.
- Utilizzare le creme: esistono molte creme antismagliature, che possono essere applicate ogni giorno nelle zone più a rischio, come la pancia, i fianchi, le cosce, il seno e i glutei.
Seguendo questi consigli durante la gravidanza si può prevenire la comparsa delle smagliature. Dopo il parto è opportuno continuare a proteggere la propria pelle continuando a seguire questi accorgimenti.
Una soluzione definitiva contro le smagliature purtroppo non esiste ma con la giusta prevenzione si può bloccare il problema sul nascere.
Fonte:
nostrofiglio.it
Leggi anche:
Gravidanza: come vestirsi per sentirsi più belle con il pancione