Se aspetti due gemelli servono più attenzioni

A cura di: Redazione
Le donne che aspettano due gemelli si chiedono spesso quali differenze ci sono con una gravidanza singola e se servono degli accorgimenti particolari per tutelare il proprio benessere e quello del bambino.
Paola Scavello, ostetrica della Lunanuova, su dolceattesa.com ha dato qualche consiglio a tutte le donne in attesa di due gemelli.
Prima di tutto bisogna sapere che il pancione cresce di più. L'aumento di peso al termine è tra i 14 e i 18 kg e comprende la crescita del seno, dell'utero, del volume del sangue, delle due placente, del liquido amniotico e dei due bimbi, oltre all'aumento di massa grassa e alla ritenzione idrica.
L'aumento di peso diventa più evidente a partire dalla seconda metà della gravidanza, mentre fino al quinto mese spesso non ci sono differenze.
Spesso nelle gravidanze gemellari servono degli integratori. È molto importante seguire un'alimentazione sana ed equilibrata, con cibi ricchi di calcio, ferro e vitamine. Viene consigliato di mangiare poco e spesso senza far passare troppo tempo a digiuno.
Il medico può decidere di integrare acido folico, ferro, vitamine B6, C e D, zinco e rame e calcio.
Durante la dolce attesa bisogna ascoltare i bisogno del proprio corpo. È importante il riposo, è meglio evitare di cambiare improvvisamente posizione per evitare i capogiri ed imparare a muoversi lentamente.
La gravidanza gemellare espone ancora di più al mal di schiena per via dell'aumento di peso e per questo è consigliato fare ginnastica dolce, yoga, acquaticità e passeggiate all'aria aperta.
Per via della ritenzione idrica è importante evitare di stare troppo in piedi o sedute, fare frequentemente pediluvi di acqua fredda e calda alternati e bere molta acqua.
La gravidanza gemellare ha bisogno di più controlli clinici, ecografici ed esami di laboratorio. A partire dalla 30° settimana di gravidanza visite ed ecografie diventano quindicinali.
Va tenuta sotto controllo la pressione arteriosa, che deve rimanere nella norma. Viene verificato che non si sviluppi il diabete con un esame chiamato "curva da carico di glucosio" e si controlla frequentemente che l'anemia rimanga nei termini fisiologici e monitorato che non si sviluppino infezioni delle vie urinarie. Le gravidanze gemellari vengono considerate a termine a 37-38 settimane invece che 40.
I gemelli a termine pesano meno rispetto al normale ma la loro maturità polmonare si sviluppa in maniera adeguata.
È ancora più importante informarsi preventivamente sulle settimane dopo il parto, confrontandosi con ostetriche o tramite corsi preparto a tema.
Fonte:
dolceattesa.com
Leggi anche:
Gravidanza: come prevenire il citomegalovirus