Rimanere incinta: consigli per facilitare il concepimento

A cura di: Redazione
Decidere di rimanere incinta è una scelta importante, dettata soprattutto dal cuore e dal desiderio grande di essere una mamma. Raramente, però, una coppia riesce a concepire al primo tentativo.
Spesso ci vuole più tempo, ma se dopo un anno la coppia continua ad avere rapporti non protetti due o tre volte alla settimana senza riuscire a concepire un bambino, forse è il caso di rivolgersi ad uno specialista.
Per evitare di arrivare a questo punto, e cercare in tutti i modi di riuscire a facilitare il concepimento del bambino, ci sono alcune cose che le coppie possono fare, come per esempio scegliere i giorni giusti in cui provarci.
Gli ovociti possono essere fecondati entro 12 ore dal loro rilascio, mentre gli spermatozoi conservano la loro capacità fino a 72 ore. Di conseguenza la possibilità di concepire un bambino inizia tre giorni prima dell’ovulazione e finisce il giorno stesso in cui questa comincia.
Il calcolo giusto da effettuare per ottimizzare le tempistiche di concepimento prevede di tenere conto del ciclo più lungo e del ciclo più corto durante l’anno precedente, poi sottrarre 14 giorni ad entrambi i cicli per ottenere la data dell’ovulazione più precoce e quella più tardiva.
I rapporti sessuali non protetti che avvengono tra queste date hanno una probabilità maggiore di successo.
Esistono, inoltre dei test dell’ovulazione, che si usano in modo simile ai test di gravidanza e misurano la concentrazione nelle urine dell’ormone luteinizzante, che può raggiungere il picco massimo 36 ore prima del rilascio dell’ovocita.
I test possono essere molto utili, se però non trasformano l’attività sessuale in un obbligo o in un lavoro che segue giorni e orari prestabiliti. Questo, infatti, potrebbe rendere i tentativi di concepimento particolarmente stressanti.
Va, infatti, sottolineato che lo stress e l’ansia non aiutano a concepire un bambino, in quanto privano i rapporti del piacere, che è molto importante per riuscire ad avere una gravidanza, visto che l’orgasmo può innescare dei meccanismi che favoriscono la fecondazione, come la fluidificazione del muco vaginale con un aumento della lubrificazione e una specie di peristalsi inversa dell’utero, che si contrae agevolando la risalita degli spermatozoi.
Se vi sono dei problemi di lubrificazione, inoltre, i rapporti possono essere fastidiosi, per questo in farmacia vendono numerosi prodotti che possono aiutare a superare questo problema.
Anche lo stile di vita e l’alimentazione influenzano la vitalità degli spermatozoi, per questo si consiglia di seguire una dieta sana, ricca di frutta e verdura, per aiutare la fertilità maschile.
È importante ricordare di rivolgersi al proprio medico di fiducia per avere il suo parere e tutte le informazioni utili, anche eventualmente per l’assunzione di integratori alimentari.
La donna che desidera rimanere incinta deve, per esempio, assumere una dose giornaliera di acido folico anche prima del concepimento, per la prevenzione dei difetti del tubo neurale nel bambino. La supplementazione di acido folico, secondo alcuni studi, può avere anche un ruolo importante per quanto riguarda la fertilità femminile.
Informandosi dal proprio medico e tenere a mente questi consigli per evitare l’ansia e lo stress da concepimento, si hanno maggiori possibilità di concepire un bambino.
Fonte:
dolceattesa.com
Leggi anche:
Gravidanza: i 10 sintomi più comuni per capire che sei incinta
Gli effetti della televisione sulle aspettative delle future mamme