Quarto mese di gravidanza: cosa succede al corpo della donna?

A cura di: Redazione
Il quarto mese di gravidanza inizia a 13 settimane e 2 giorni e finisce a 17 settimane e 4 giorni. Si è concluso il primo trimestre e, di conseguenza, è passato il periodo più critico e delicato della gravidanza, ovvero quello con il rischio massimo di aborto.
I sintomi principali del quarto mese di gravidanza sono diversi, ma le nausee potrebbero in questo periodo sparire del tutto. L’utero inizia ad aumentare regolarmente, in questo periodo ha la forma di un pompelmo, la stanchezza diminuisce e le donne tornano ad essere più attive. I vestiti inizieranno a stare stretti, e le future mamme devono iniziare ad abituarsi alle nuove forme e ai cambiamenti del loro corpo.
Il volume del sangue aumenta, il cuore si ingrossa e aumenta la propria gettata del 20% per assecondare il fabbisogno di ossigeno del bambino.
Il petto può scurirsi in quanto aumenta la pigmentazione, e può apparire una linea nera, chiamata linea nigra, tra l’ombelico e l’osso del pube, che sparirà lentamente dopo il parto. Le donne che hanno già avuto dei figli in questo periodo potrebbero iniziare a sentire i primi movimenti del feto.
Anche la cervice subisce dei cambiamenti, in quanto l’aumento del flusso del sangue le dona una consistenza pastosa e una colorazione rossastra. Le ghiandole che si trovano nella cervice producono abbondante muco, e vanno a fromare un vero tappo mucoso, denso e posizionata all’ingresso della cavità uterina per proteggerla dai patogeni.
Il collo dell’utero, invece, si oppone alla forza di gravità e prende il ruolo di sostegno della camera gestazionale, così da evitare che il suo peso arrivi a lacerare le membrane amniocoriali o a staccare la placenta, arrivando a cedere prima del parto.
Durante il quarto mese di gravidanza le donne hanno la seconda visita prenatale dal ginecologo, probabilmente abbinata ad un’ecografia, che permetterà di osservare i cambiamenti del feto e il delinearsi della testa e del corpo del bambino. Le gestanti possono iniziare a sentire un leggero sfarfallio nella pancia, che significa che il bambino si sta muovendo. È, inoltre, il periodo in cui le donne incinte possono decidere di iscriversi a qualche corso preparto, a seconda delle proprie esigenze, in modo da ottenere un supporto durante la gravidanza, informazioni e tecniche di rilassamento.
Da questo mese l’aumento di peso sarà sempre più evidente. Fino al quarto mese si parla di circa 1 kg, ma da questo momento inizierà a procedere con 400gr a settimana, fino ad un aumento di peso intorno ai 9-12kg in tutta la gravidanza. Questo aumento di peso è dovuto al peso del bambino, alla placenta, al liquido amniotico, all’ingrossamento dell’utero e ai liquidi trattenuti.
Fonte:
pianetamamma.it
Leggi anche:
Primo mese di gravidanza: cosa succede al corpo della donna?
Secondo mese di gravidanza: cosa succede al corpo della donna?
Terzo mese di gravidanza: cosa succede al corpo della donna?