Perché alcuni neonati hanno i capelli e altri no?

A cura di: Redazione
Molti genitori, quando immaginano il loro neonato, si chiedono, tra le tante cose, se avrà i capelli oppure no.
Tra il sesto e il settimo mese di gravidanza il feto è ricoperto da una fine lanugine che viene chiamata vello fetale e che tende a cadere completamente alla fine dell’ottavo mese.
La sua comparsa, come ha spiegato la dottoressa Lina Bollani, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e neonatologa della Società Italiana di Neonatologia, è influenzata dalla grande quantità di estrogeni prodotti dall’unità feto-placentare. Spesso alla nascita, con il calo degli steroidi placentari, avviene la perdita dei capelli e dei peli.
La dottoressa aggiunge che molti vanno incontro ad alopecia fronto-parietale, ma con il tempo compaiono i veri capelli, abbondanti e soffici che, generalmente hanno una line di impianto molto bassa sulla fronte.
Spesso, durante la gravidanza, le donne soffrono di acidità di stomaco, sintomo che spinge le persone a dire che questo fastidio è dovuto alla crescita dei capelli del feto. Su questa teoria i pareri contrastano, ma uno studio ha tentato di dare una risposta, analizzando un gruppo di 65 gestanti per valutare l’entità dei bruciori di stomaco e la quantità di capelli dei neonati alla nascita.
I ricercatori hanno scoperto l’esistenza di una relazione tra i bruciori di stomaco delle gestanti e i capelli dei neonati al momento della nascita e secondo gli autori potrebbe esserci un meccanismo biologico che coinvolge gli ormoni della gravidanza, che facilitno il rilassamento della muscolatura dell’esofago, e la modulazione della crescita dei peli fetali.
Fonte:
lastampa.it
Leggi anche:
15 curiosità molto interessanti sui neonati
I vagiti dei neonati sono tutti diversi, variano in base al Paese