Nutripedia: l’enciclopedia che aiuta mamme e bambini a nutrirsi bene

A cura di: Redazione
I primi 1000 giorni, ovvero dal concepimento ai due anni di età, sono fondamentali per quello che sarà il destino di una persona nel futuro.
“Nutripedia – Informati per crescere” è un progetto presentato a Milano che ha come scopo quello di dar vita ad un percorso di educazione ed informazione per una corretta nutrizione delle mamme e dei loro bambini, sia durante la gravidanza che dopo la nascita.
Questo progetto è molto utile anche per scoprire le informazioni non corrette e la fake news che circolano sul web per smentirle.
Fabrizio Gavelli, presidente Fondazione Istituto Danone, ha spiegato che questo progetto ha come scopo quello di divulgare informazioni corrette riguardo la nutrizione. Le mamme sono sempre in cerca di risposte ai propri dubbi e può capitare spesso di imbattersi in fake news che tendono ad espandersi sul web. Per questo è stata creata una un’enciclopedia in continua evoluzione sulla nutrizione delle mamme e dei bambini nei primi 1000 giorni di vita.
Gianvincenzo Zuccotti, direttore Dipartimento di Pediatria Ospedale dei Bambini Buzzi, ha spiegato che è importante aiutare i genitori, i bambini e i medici. Un obiettivo ambizioso che promuove la corretta informazione.
Marco Bosio, direttore Agenzia di Tutela della Salute Milano, ha aggiunto che l’obiettivo è quello di estendersi a tutto il territorio nazionale coinvolgendo sempre più esperti in varie competenze, per essere al servizio delle famiglie.
Anche Luca Colombo, country director Facebook Italia, ha puntato l’attenzione su questo argomento. Facebook è senza dubbio un punto di riferimento per i genitori, che possono confrontarsi e scambiarsi consigli. Il social stesso ha intrapreso diverse iniziative per arginare il fenomeno delle fake news dall’interno, ma difficilmente può essere eliminato definitivamente.
Jolanda Restano, blogger e fondatrice del network Fattore Mamma, ha spiegato che non c’è nessuna intenzione di sostituirsi agli esperti, ma lo scopo è di mettersi al loro servizio e al servizio delle famiglie. È importante imparare a riconoscere le fonti serie, autorevoli e attendibili, senza credere a tutto ciò che si sente ai giardinetti. Il progetto è dedicato interamente a tutte le mamme e i papà che hanno bisogno di sentire loro questo progetto e di essere accompagnati e guidati.
Il progetto è stato presentato da Urbano Cairo, presidente e Ad RCS Media Group, Fabrizio Gavelli, presidente Fondazione Istituto Danone e Marco Bosio, direttore Agenzi di Tutela della Salute Milano. Sono intervenuti anche gli specialisti della Rete Interaziendale Milano materno-infantile, tra cui Gianvincenzo Zuccotti, direttore Dipartimento di Pediatria Ospedale dei Bambini Buzzi, Annamaria Marconi, direttore Ostetriciaa e Ginecologia Ospedale San paolo, Elvira Verduci, pediatra Ospedale San Paolo, Armanda Frassinetti, dietista Igiene Alimenti e Nutrizione Ats Milano Città Metropolitana, e Lisa Mariotti, nutrizionista Dipartimento Medicina dell’Infanzia e dell’età Evolutiva Ospedale Fatebenefratelli- Sacco di Milano.
Alla presentazione sono intervenuti anche Luca Colombo, country director Facebook italia e Jolanda Restano, blogger e fondatrice di Fattore Mamma, con la moderazione di Luigi Ripamonti, responsabile di Corriere Salute.
Fonte:
corriere.it
Leggi anche:
Dieta vegetariana in gravidanza: le regole da seguire
Consigli sugli alimenti per seguire una dieta corretta in gravidanza