Ninna Nanna al cinema: un film sulla depressione post partum

A cura di: Redazione
Ninna Nanna, un film diretto da Dario Germani ed Enzo Russo, è arrivato al cinema per raccontare cosa significa diventare mamma e quanto è difficile il periodo del post parto.
La pellicola è stata girata in Sicilia, con un cast formato da Francesca Inaudi, Nino Frassica, Manuela Ventura, Fabrizio Ferracane, Salvatore Misticone, Massimiliano Muzzanca, Guia Jelo, Maria Rosaria Omaggio e Luca Lionello, ed una colonna sonora firmata da Francesco Silvestre dei Modà.
Il film parla di un argomento molto attuale, che coinvolge profondamente molte donne che, dopo la gravidanza e il parto, si sentono smarrite, spaventate e confuse.
Le domande principali sono: cosa succede alle donne dopo la gravidanza? Quali sono i cambiamenti che avvengono sia a livello fisico che a livello psicologico? Perché dopo aver atteso a lungo la nascita le donne si sentono così tristi e depresse?
Ninna Nanna prova a dare delle risposte serie e profonde a queste domande, raccontando la storia di Anita, giovane e talentuosa enologa, molto innamorata del marito Salvo. La donna aspetta una bambina e vive tutte le grandi emozioni della dolce attesa. Non vede l’ora di conoscere sua figlia e di cantarle una dolce ninna nanna scritta interamente da lei.
Dopo la nascita della bambina, però, quando Anita pensa che di aver superato tutte le difficoltà, si ritrova davanti a problemi che non immaginava neanche che esistessero: quelli del post parto.
Anita pensa di essere pronta per il suo ruolo di mamma ma quando sua figlia nasce diventa una sorta di “minaccia” per la sua felicità e per il suo rapporto con il marito, tanto che la sua vita così felice, serena ed equilibrata sembra un ricordo molto lontano. Per Anita è il momento di fare i conti con se stesssa.
Un film che tratta un argomento molto attuale, che coinvolge mamme, neomamme, future mamme e donne che desiderano una gravidanza. Un film che ha deciso di mettere a nudo emozioni che spesso vengono nascoste e sottovalutate. Un film da non perdere.
Fonte:
cinema.sky.it
Leggi anche:
Depressione post partum e baby blues: differenze, sintomi, terapia
Una nuova figura professionale aiuta le mamme nel post parto