Mamme e stress materno: come contrastarlo

A cura di: Redazione
Oggi le mamme sono particolarmente stressate, secondo i sondaggi. Lo stress può avere diverse cause ma solitamente si manifesta con la sensazione di essere sempre sbagliate.
Tra gli altri sintomi ci sono l'ansia, l'apatia, il panico, le crisi di pianto, l'aggressività e disturbi di tipo psicosomatico.
Secondo una ricerca pubblicata su "Frontiers in Psychology" si può parlare di burnout (come solitamente viene definito lo stress sul lavoro). Secondo i dati raccolti il 13% dei genitori prova un forte esaurimento una volta alla settimana.
Lo stress tocca più le mamme che i papà, e a soffrirne sono ancora di più le mamme dei maschi, come affermato da uno studio dell'Università di Granada. Lo studio ha analizzato i cordoni ombelicali di maschi e femmine, scoprendo che in quelli dei maschi era presente un tasso più elevato di stress ossidativo.
Secondo un altro studio, che si è basato sull'associazione tra stress materno e occupazione, le mamme casalinghe sarebbero molto più stressate e tristi.
Esiste una motivazione sociale per lo stress materno. Alle mamme viene chiesto di fare tutto, come guadagnare, essere sempre presente, essere amichevole, multitasking e molto altro ancora.
Per contrastare lo stress le mamme devono rilassarsi, smetterla di cercare di avere tutto sotto controllo perché il rischio è di andare incontro ad un esaurimento nervoso.
Fin dall'infanzia dalle femmine si pretende molto di più, con aspettative troppo elevate e la conseguente ansia da prestazione che si può trascinare fino all'età adulta.
Accettare di non poter fare tutto non è così semplice perché il modello di perfezione è costante. Rilassarsi, però, potrebbe avere degli effetti molto positivi (fisici e psicologici) sia sulla mamma che sul resto della famiglia.
Per ridurre lo stress e la tensione è importante parlare di come si ci sente. Si può parlare con il partner, con le amiche, con i parenti oppure con uno specialista. I partner spesso fanno fatica ad accettare questo tipo di confessione, quindi si punta più l'attenzione sull'amicizia. L'importante è aprirsi e far uscire lo stress.
È molto importante anche perdonarsi, perché le mamme sono piene di sensi di colpa che producono solo ansia e insicurezza. Liberarsene non è facile ma è importante provarci, magari con l'aiuto di un esperto.
L'attività fisica può aiutare a liberarsi dello stress perché stimola il rilascio delle endorfine e di ossitocina, stimolando il buonumore.
Ogni tipo di attività è adatta a questo scopo, con la sola regola di essere completamente dedicata a se stesse. A volte basta anche solo camminare e passeggiare.
La meditazione è un vero e proprio toccasana con effetti benefici per la riduzione dello stress. Ogni giorno le mamme dovrebbero riuscire a dedicarsi al movimento e alla meditazione. Imparare a respirare e rilassarsi è fondamentale.
Ogni tanto è importante spezzare la routine, concedendosi piccoli momenti di follia e cambiamenti di rotta. Si può decidere di fare un'attività nuova e particolare con le proprie amici, una cena fuori, un bel weekend di relax o qualsiasi altra cosa sia fuori dall'ordinario e possa far bene.
Le variazioni di routine possono servire anche insieme ai figli. Basta anche solo cambiare luogo, abbandonare il solito parchetto e cambiare zona.
Sono solo piccoli accorgimenti, ma possono davvero allontanare lo stress e far sentire meglio le mamme.
Fonte:
donnamoderna.it
Leggi anche:
L'esempio è più importante di qualsiasi regola
Educazione dei figli: il tono della voce dei genitori è fondamentale