Mal di schiena in gravidanza: come fare per alleviare il dolore?

A cura di: Redazione ForumSalute
Soffrire di mal di schiena in gravidanza è un’esperienza abbastanza comune, ma non per questo da trascurare. Lo sanno bene tutte le donne che hanno vissuto questa esperienza trovandola spesso invalidante per la propria qualità di vita. Allora cosa fare? Come alleviare il dolore o prevenirlo? E quando rivolgersi al medico?
Le cause sono numerose e molto si può fare proprio a partire da una riflessione su queste. Il peso aumenta sui muscoli e sulle cartilagini, il baricentro si sposta col peso del pancione, gli ormoni rilassano i legamenti del bacino: tutto cambia dunque ed una buona muscolatura allenata e forte è la base principale su cui agire con la prevenzione, lo stesso dicasi nell’evitare accumulo di chili in più rispetto a quelli fisiologici della gravidanza. Una minima ed adeguata attività sportiva è sempre ottimale durante la gestazione ed è consigliabile anche qualche leggero esercizio di stretching.
È poi importante aiutarsi nel mantenere la giusta postura: più la pancia ed il bambino crescono e più la forza di gravità spinge tutto in avanti: per bilanciarsi, spontaneamente si tende a compensare appoggiandosi all’indietro e mettendo così sotto sforzo la parte bassa della schiena, stimolandone una reazione dolorosa. Cosa fare? Tenere a mente sempre i principi di una buona postura: schiena dritta, petto e sguardo in alto, spalle all’indietro rilassate e non bloccare mai le ginocchia (morbide). Da sedute, optare per una sedia che permetta l’appoggio di tutta la schiena, meglio se i piedi sono lievemente alzati. Utile per molte donne la fascia elastica che sostiene la pancia.
Meglio evitare tacchi alti o scarpe piatte; quando si solleva un oggetto da terra (la busta della spesa ad esempio) non bisogna mai sbilanciarsi con le spalle in avanti altrimenti si forza il peso sulla schiena: piuttosto accovacciarsi piegando le gambe.
In caso di dolore, impacchi caldi o freddo sulla schiena possono aiutare a sfiammare e, se il male non passa, si può anche ricorrere a qualche terapia complementare: l’agopuntura ad esempio, sembra essere accreditata da alcuni studi scientifici per alleviare il mal di schiena in gravidanza, così come la chiropratica e lo shiatsu. L’arnica è uno dei rimedi omeopatici più considerati in tali occasioni. E’ importante però chiedere sempre consiglio al proprio ginecologo ed affidarsi a mani esperte.
Se infine il mal di schiena in gravidanza è forte e continuo (per più di un paio di settimane) e non passa con le sopraindicate accortezze, sarà necessario rivolgersi al medico per la prescrizione di un farmaco antidolorifico ed antinfiammatorio, come il paracetamolo, oltre che per escludere altre problematiche: il dolore alla schiena può essere il sintomo di un parto pretermine o di un aborto spontaneo (se si è nelle prime settimane); in più se è improvviso, si accompagna a sanguinamento vaginale, febbre o bruciore durante l’emissione della pipì può trattarsi di un’emergenza che necessita di un rapido consulto medico. Anche al pronto soccorso. Ma si tratta di eventi rari, per fortuna.
Foto: Shutterstock