Mal di pancia nei bambini: come capire se è fisico o psicologico

A cura di: Redazione
Molto spesso i bambini riferiscono ai genitori di avere mal di pancia. Capirne la causa non è per niente facile: potrebbe essere fisico oppure psicologico.
Nostrofiglio.it ha preparato un utilissimo manuale per i genitori per aiutarli a capire meglio le possibili cause del mal di pancia dei figli e come comportarsi.
La maggior parte dei genitori tende a pensare subito che si tratti di un mal di pancia fisico, ma non è sempre così. Soltanto il 10% è riconducibile a cause fisiche, come ha sottolineato Paolo Lionetti, responsabile di Gastroenterologia pediatrica dell'Ospedale Pediatrico Anna Meyer. Nel 90% dei casi le cause sono emotive e psicologiche.
Il professore ha spiegato che esistono diverse patologie per cui può venire il mal di pancia, ma ognuna di queste ha altri sintomi che vanno associati per riuscire ad identificarle.
Se il bambino riferisce il mal di pancia in un punto ben preciso, se si sveglia di notte per il dolore, se presenta febbre, diarrea, vomito, sangue nelle feci, rallentamento della crescita, calo di peso, infiammazione intorno all'ano, allora sicuramente si tratta di un problema fisico.
Spesso un attacco acuto di mal di pancia è dovuto ad un indigestione di quello che viene chiamato "cibo spazzatura". Si tratta comunque di disturbi passeggeri che solitamente si risolvono da soli in poco tempo.
Se il mal di pancia è ricorrente è importante rivolgersi al pediatra, che effettua una visita generale completa di ispezione anale.
Se è necessario può prescrivere alcuni esami del sangue, come l'emocromo, il test per la celiachia e per gli indicatori di infiammazione, e un esame delle urine. Se è presente anche la diarrea potrebbe richiedere un esame parassitologico delle feci.
Se questo mal di pancia è così ricorrente sicuramente è importante fare tutte le visite del caso, ma potrebbe anche trattarsi di un fattore emotivo.
Se gli esami sono negativi e la crescita è regolare il pediatra può arrivare alla conclusione che il mal di pancia sia di tipo funzionale, ovvero non legato a nessun problema fisico.
Lo stress è una delle più frequenti cause del mal di pancia. Può essere, per esempio, associato all'andamento scolastico o alle attività extrascolastiche che potrebbero generare ansia da prestazione, oppure a qualche altra paura che ha il bambino.
Lo stress viene scaricato sulla pancia per via di una maggiore sensibilità dolorifica degli organi addominali. Spesso anche il mal di testa nasconde una causa emotiva.
Dietro al mal di pancia possono esserci cause apparentemente banali che sono però molto importanti per il bambino, come una lite tra amici, un fratello o una sorella che fanno i dispetti, una maestra severa, un insuccesso nello sport. Questi eventi fanno nascere una sensazione spiacevole nei bambini, che può trasformarsi in mal di pancia.
Attraverso il mal di pancia i bambini cercano un rifugio in famiglia, per ottenere consolazione. A spiegarlo è la psicologa psicoterapeuta dell'Ospedale Pediatrico Anna Meyer, Rosanna Martin, su nostrofiglio.it.
Se il mal di pancia è psicologico bisogna riflettere sul comportamento dei genitori che tendono troppo spesso a voler spianare la strada ai bambini e risolvere i loro problemi.
Fargli trovare la strada pronta non risolve il problema ma dà loro modo di pensare di essere incapaci nell'affrontare autonomamente le situazioni.
Quando ha mal di pancia è giusto rispondere al suo bisogno, ma negli altri momenti bisogna stimolarlo serenamente ad affrontare le cose da solo.
Qualsiasi atteggiamento dei genitori arriva al bambino è un'immagine di sé. L'immagine che bisogna rimandare è quella di un bambino che ha tutte le capacità per sbrigarsela da solo.
Non serve usare farmaci o mettere a dieta il bambino, anche se è sempre giusto seguire un'alimentazione corretta ed equilibrata.
Per il mal di pancia psicologico non servono diete o terapie, ma un atteggiamento positivo da parte dei genitori.
Fonte:
nostrofiglio.it
Leggi anche:
Gli alimenti che migliorano il momento della nanna dei bambini