L’eroica storia del Signor Cordone: alla scoperta delle cellule staminali cordonali

Le staminali cordonali, un argomento di grande attualità e di cui, forse, si conosce ancora poco. Può capitare che una coppia in attesa di un bambino senta parlare di donazione e conservazione delle cellule staminali. Cosa sono le cellule staminali del cordone ombelicale? A cosa servono? Perché è importante conservarle?
Le risposte a queste e ad altre domande sono contenute nel libro L’eroica storia del Signor Cordone, una fiaba per grandi e piccini raccontata da Amos Cartabia e da Francesca Canevari.
Edito da A.Car Edizioni, il libro verrà presentato sabato 18 febbraio alle 17.30 a Modena, all’interno della suggestiva location del Foro Boario di Via Nonantola. L’eroica storia del Signor Cordone si avvale inoltre del supporto di Gabriele Magni, informatore e consulente scientifico nel campo della conservazione delle staminali cordonali e dei test genetici prenatali.
Impreziosito dalle illustrazioni di Chiara Vincenzi, il libro si pone l’obiettivo di informare tutte le coppie desiderose di avere un bambino, ma non solo, sul potenziale terapeutico delle cellule staminali del cordone ombelicale. Per effettuare una scelta mirata e consapevole è importante conoscere le potenzialità di queste cellule prelevabili solo al momento del parto e ad oggi adoperate per il trattamento di oltre 80 malattie. Un bene prezioso che andrebbe preservato per il bene della famiglia.