La rabbia è una delle caratteristiche dei disturbi dell’umore nel post partum

A cura di: Redazione
La rabbia provoca disturbi dell’umore nel post partum, ma attualmente non è ancora stata inclusa in nessuno strumento di screening postnatale.
Le neomamme possono diventare depresse e ansiose dopo il parto, ma pochi ricercatori si sono concentrati su questa emozione.
I ricercatori dell’Università della British Columbia hanno condotto una review per analizzare la rabbia nel post partum, per vedere se in precedenza è stata studiata e per cercare di capire cosa suggeriscono gli studi in merito.
Sono stati identificati sette documenti qualitativi e diciasette studi quantitativi su queste emozioni nel post partum. È stato messo in luce che la rabbia è un disturbo dell’umore che fa parte delle emozioni delle donne con depressione post partum.
Il senso di impotenza è la componente principale di depressione e rabbia, in associazione anche alla realtà e alle aspettative.
La rabbia peggiora ed intensifica la depressione, con molti effetti negativi sulla genitorialità e sulla relazione di coppia. È una reazione alle aspettative distrutte su come può essere la maternità. Le madri si sentono giudicare, poco supportate dal compagno, dalla famiglia o dagli operatori sanitari.
La rabbia, inoltre, in diverse culture non viene vista come emozione accettabile, soprattutto per donne e mamme, per questo probabilmente non viene esaminata adeguatamente.
Questa ricerca può rappresentare un punto di partenza per identificare le conseguenze e suggerisce quanto sia importante che operatori sanitari e scienziati esaminino questa emozione nel periodo del post partum.
I bambini esposti a rabbia o depressione hanno un rischio maggiore di sviluppare problemi emotivi.
Fonte:
stateofmind.it
Leggi anche:
Depressione post partum: servizio online per il sostegno della neomamma e del bambino
Depressione post partum: mai lasciare da sole le donne dopo il parto
Il decalogo della prevenzione per la depressione post partum