La birra in allattamento aumenta il latte? Le risposte dei medici

A cura di: Redazione
Secondo la tradizione bere birra in allattameno aiuta la produzione di latte: ma è davvero così?
Durante l'allattameno si ricevono molti consigli da amici e parenti su cosa sia meglio fare. Tra i consigli più comuni c'è quello di bere birra per stimolare la produzione del latte.
I medici però non sono d'accordo: l'alimentazione in allattamento deve essere varia e bilanciata con poche eccezioni sui cibi vietati o da limitare. Fra questi c'è l'alcol che, se non è da bandire completamente dalla dieta durante l'allattamento, comunque è da limitare.
Di conseguenza, essendo la birra una bevanda alcolica, non si consiglia di assumerla e non ci sono fondamenti scientifici che provino che la tradizione popolare su birra e allattamento sia vera.
Sono molti gli studi che hanno analizzato come l'assunzione di alcol in gravidanza può provocare danni al bambino. Secondo la ricerca svolta della University of California e del Svetlana Popova del Centre for Addiction and Mental Health (CAMH), sembra che addirittura le conseguenze sulla salute del bebè siano sottostimate: una delle malattie più gravi è la Sindrone Alcolica Fetale.
Proprio per queste conseguenze sulla salute del bambino è sconsigliato assumere alcolici anche durante l'allattamento, perché questi possono passare al bambino attraverso il latte.
L'assistenza dell'ostetrica nella fase dell'allattamento non è quindi da sottovalutare, in quanto può chiarire tanti dubbi e false credenze tramandate dalla famiglia o dagli amici. Un corso di assistenza all'allattamento può essere una buona scelta per affrontare serenamente questo periodo. Trova quello più vicino a te con il motore di ricerca di Ok Corso Preparto.