Italiani e cellule staminali: uno su due non sa cosa sono

Da molto tempo si parla di staminali eppure uno studio di Assobiotec ha messo in evidenza come in Italia il tema non sia ancora così conosciuto: la ricerca ha rilevato infatti che il 48% degli italiani dichiara di non sapere con esattezza cosa siano le cellule staminali.
Chi invece dichiara di averne sentito parlare (29% degli italiani) ammette di non conoscere quale sia la distinzione tra donazione e conservazione. C'è inoltre molta confusione tra cellule staminali embrionali e staminali del cordone ombelicale: tra le persone intervistate l'82% crede che le cellule embrionali siano quelle del cordone ombelicale e per l'81% i problemi etici si riferiscono all'utilizzo delle cellule staminali del cordone ombelicale.
Questo risultato fa capire come il quadro sulle staminali sia ancora estremamente confuso per gli italiani e quindi non permette di comprendere chiaramente tutti i risvolti etici che quotidianamente vengono discussi. Se si considera inoltre che il campione preso in esame in questo studio racchiude persone tra i 22 e i 44 anni, e quindi in un'età in cui possono avere figli, si capisce come sia necessaria una maggiore informazione sull'argomento.
Oltre a esserci scarsa chiarezza su quale sia la differenza tra staminali embrionali e staminali ombelicali, risulta poco conosciuta anche la possibilità di conservare le cellule staminali del cordone ombelicale. Come rivela Riccardo Palmisano - vice presidente di Assobiotec - in Italia il 97% dei cordoni ombelicali viene buttato via proprio perché molti genitori non sono informati sulle possibilità di conservazione. Per questo motivo risulta importante diffondere informazioni corrette per rendere gli italiani più consapevoli su questo argomento.
Per approfondire la conoscenza delle cellule staminali clicca qui.
Foto: Flickr