In Italia ogni anno nascono 25mila bambini con la Sindrome feto-alcolica

A cura: Redazione
Ogni anno in Italia nascono 25mila bambini con la Sindrome feto-alcolica, detta Fas, una delle più gravi patologie del feto, che si sviluppa per via del consumo di alcol in gravidanza.
Nel mondo sono 70 milioni le persone che soffrono delle conseguenze dell’esposizione all’alcol quando erano nel pancione della mamma.
“The Lancet Global Health”, nel 2017, ha stimato che ogni anno si registrano 119mila casi di Fas nel mondo, con una concentrazione più forte in Europa e Sudafrica.
In Italia, una mamma su 67 che beve bevande alcoliche durante la gravidanza metterà al mondo un bambino affetto da questo sindrome.
Il 10% delle donne incinte continua ad assumere alcol durante i nove mesi di gravidanza. In Italia si arriva ad una percentuale del 50%. Nel Lazio, per esempio, 47 bambini su 1000 nascono con questa sindrome.
L’esposizione prenatale all’alcol può provocare gravi patologie congenite e disfunzioni che possono manifestarsi nel corso della vita, in quanto il feto non metabolizza l’alcol.
È necessaria un’azione tempestiva di informazione per le famiglie e di formazione per i medici che hanno un ruolo fondamentale pere la prevenzione e la diagnosi precoce.
La dottoressa Maria Pia Graziani, pediatra di libera scelta e responsabile del Comitato scientifico di Cipe (Confederazione italiana pediatri) del Lazio, ha sottolineato che stanno lavorando a stretto contatto con il Crarl, ovvero il Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio.
La dottoressa Graziani ha spiegato che è importante far capire la rilevanza sociale delle patologie legate all’alcol, che sono facilmente prevenibili. La Fas può manifestarsi con disfunzioni di tipo morfologico, sul volto, in forme più o meno evidenti, oppure con deficit di attenzione e di apprendimento, iperattività, problemi comportamentali e malattie mentali con gravi conseguenze.
La dottoressa ha sottolineato che purtroppo si tratta di una sindrome poco pubblicizzata. Inoltre, i rischi del consumo di alcul in gravidanza vengono spesso sottovalutati.
La diffusione di una conoscenza più approfondita della sindrome è molto importante per prevenire la Sindrome feto-alcolica.
Fonte:
ilmessaggero.it
Leggi anche:
È nato il primo atlante cellulare della placenta
Vaccini in gravidanza: la prevenzione per la mamma e il bambino
Depressione post partum: possibile legame con il sistema immunitario