Il primogenito è il preferito di ogni mamma?

A cura di: Redazione
Secondo gli autori di uno studio pubblicato sulla rivista “Social Development” le mamme hanno sempre una preferenze per un figlio, che solitamente è il primogenito. I genitori tendono sempre a dire che si comportano con tutti i figli allo stesso modo, ma non è così.
Le mamme, con il primo figlio, sono più apprensive e hanno più ansie per via dell’insicurezza e dell’inesperienza. Questo le spinge a prendersene cura in modo molto più intenso e costante. Il secondo figlio, invece, arriva in un momento in cui la mamma è più sicura di sé e, di conseguenza, tende ad essere lasciato un po’ più a se stesso. Le cose per lui sono solitamente tutte usate e di seconda mano e le attenzioni che erano state riservate al primogenito tendono a calare.
Secondo la ricerca, le mamme giocano molto di più con il primo figlio che con quelli a seguire, dedicando al primogenito molto più tempo.
Questi atteggiamenti portano delle conseguenze. Per esempio, secondo lo studio, i secondogeniti sono molto più indipendenti e socievoli rispetto ai primogeniti. Probabilmente perché questi ultimi hanno ricevuto soprattutto attenzioni da parte della mamma e dei parenti, mentre i secondi risultano più aperti alle relazioni con gli estranei.
Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’Istituto nazionale per la salute e lo sviluppo del bambino, che hanno analizzato i comportamenti di 55 mamme, cercando di valutare con test e filmati come riuscivano ad interagire con il loro primo figlio all’età di 20 mesi. Le stesse valutazioni sono state fatte con i secondi figli.
I ricercatori hanno voluto precisare che non si tratta di una pura e semplice preferenza o di un qualche tipo di favoritismo, ma semplicemente di un cambiamento nell’approccio delle mamme nei confronti dei figli.
Le conseguenze, però, sono evidenti. I secondi figli sono molto più socievoli rispetto ai primi, che tendono ad essere più chiusi e timidi. Questi ultimi, però, sono molto più aperti emotivamente e molto più disponibili nei confronti dei genitori, in particolar modo della mamma.
Fonte:
focus.it
Leggi anche:
10 consigli per prepararsi alla nascita di un figlio
I genitori troppo protettivi mettono a rischio l’emotività dei figli