Il lavoro invisibile delle madri: gli effetti sulla salute mentale

A cura di: Redazione
Uno studio dell'Università dell'Arizona e dell'Oklahoma ha sottolineato come il lavoro invisibile e faticoso delle mamme porta degli effetti sulla salute mentale.
Gli uomini oggi sono molto più collaborativi sia per la gestione dei figli che della casa, ma nonostante questo le mamme sono troppo piene di impegni e riescono a pensare poco a se sesse.
Si tratta di un lavoro invisibile e non riconosciuto, che le mette a dura prova senza che gli altri se ne accorgano.
Le mamme si occupano di organizzare ogni minimo dettaglio della routine familiare e della gestione dei figli, a partire dalla borsa per il cambio, passando dagli impegni scolastici e sportivi, cercando di non sbagliare nulla.
Anche quando il marito è più collaborativo, la donna tende comunque a caricarsi di troppi compiti e responsabilità, senza delegare e tenendo tutto sulle sue spalle.
Se, per esempio, il marito decide di caricare la lavatrice, la donna non se ne starà a riposare davanti alla tv, ma farà mentalmente la lista della spesa, sistemerà i giocattoli o penserà agli impegni settimanali dei figli. Il tutto senza mai staccare e rilassarsi.
Sentirsi responsabili di tutto ha delle conseguenze sulla vita delle mamme. La prima è l'insoddisfazione, che aumenta quando si pensa all'assenza di tempo da dedicare a se stesse.
La ricerca si è basata sull'intervista di 393 donne, mamme di figli con meno di 18 anni, provenienti da fasce benestanti. Dalle risposte è emerso che le donne tendono a sentirsi oppresse dalle troppe responsabilità e dai troppi impegni. È emerso che 9 mamme su 10 si sentivano le uniche responsabili per l'organizzazione della vita familiare.
Molte donne si sono dichiarate insoddisfatte dei propri partner, spesso poco partecipi alla vita domestica e alla cura dei bambini. In questo caso i rapporti di coppia tendono ad essere tesi e per niente appagati.
Questa insoddisfazione e questo senso di responsabilità porta malessere psicologico nelle mamme e di conseguenza si riflette sulla loro capacità di prendersi cura dei figli.
Lo studio ha evidenziato che è importante dare più sostegno alle mamme, per il benessere dell'intera famiglia.
Lucia Ciciolla, uno degli autori dello studio, ha spiegato che quando le mamme si sentono appoggiate, avranno più facilità nel trovare le risorse emotive per risolvere ogni sfida quotidiana.
Fonte:
mamme.it
Leggi anche:
I bambini devono sempre essere consolati
Collaborazione in famiglia: le faccende domestiche divise per età