Il bambino usa la mano destra o sinistra? Può dipendere dalla durata dell’allattamento

A cura di: Redazione
Secondo uno studio dell’Università di Washington la durata dell’allattamento potrebbe essere associato alla probabilità di usare la mano destra o la mano sinistra.
Se il bambino è destro o mancino dipende in parte dalla genetica ma anche da fattori esterni, come l’allattamento al seno.
Secondo l’analisi dei ricercatori un uso precoce del biberon si può associare alla tendenza all’uso della mano sinistra. Questo, secondo gli scienziati, è dovuto al fatto che l’allattamento influisce sulla laterizzazione emisferica, processo che determina la localizzazione di specifiche funzioni cerebrali come quella che controlla la specializzazione delle mani.
I ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da 7 ricerche precedenti, per un totale di 60mila coppie di mamme e figli. La maggior durata dell’allattamento corrisponde ad un aumento della possibilità di avere la mano destra dominante. Per coloro che sono stati allattati al seno meno di un mese le probabilità di essere mancini scendono del 9%, per chi è stato allattato fino a sei mesi del 15% e per chi è stato allattato più di sei mesi la percentuale è del 22%. Oltre i nove mesi il latte materno non viene associato a modifiche nell’uso della mano.
Lo studio non implica che un bambino allattato al seno userà sicuramente la mano destra. È stato dimostrato che la preferenza per una mano inizia precocemente nella fase fetale. L’allattamento aiuterebbe a portare a termine la scelta fatta nel grembo materno.
Fonte:
repubblica.it
Leggi anche:
Neonati: come giocare con un bambino da 0 a 6 mesi
Risvegli notturni: è importante calmare i bambini quando piangono
I neonati impiegano un anno prima di dormire otto ore a notte