Gravidanza gemellare: come comportarsi se si aspettano due gemelli

A cura di: Redazione
Le gravidanze gemellari in Italia sono sempre più frequenti. Alcuni dati del 2013 parlano di un aumento delle gravidanze gemellari del 25% in vent’anni, e secondo i dati del Ministero della Salute nel 2005 un parto su 77 corrispondeva alla nascita di più di un bambino.
Diversi fattori aumentano le probabilità di una donna di diventare mamma di gemelli, come la predisposizione familiare, il ricorso di trattamenti per aumentare la fertilità, l’età (se superiore ai 30 anni aumenta le possibilità) e il peso (l’obesità è associata ad una maggiore probabilità di concepire gemelli).
In caso di gravidanza gemellare, che viene rilevata grazie all’ecografia, i sintomi della gestante sono in parte diversi rispetto alle donne che aspettano un solo bambino, come maggiori fastidi al seno, nausee più frequenti e intense ed un aumento di peso più rapido già nel primo trimestre.
Di conseguenza il comportamento della futura mamma in attesa di gemelli deve essere un po’ diverso.
Le gravidanze gemellari sono esposte ad un rischio maggiore di complicazioni. Per esempio, quando si aspetta più di un bambino si ha un rischio maggiore di parto pretermine e, quindi, che i bambini nascano sottopeso o che abbiano problemi di respirazione e controllo della temperatura. È anche più probabile che si debba procedere al parto cesareo.
Inoltre, le gravidanze gemellari sono associate ad un rischio maggiore di complicanze come anemia, aborto, preeclampsia, diabete gestazionale, quantità eccessive di liquido amniotico ed emorragie post parto.
Le future mamme devono rivolgersi al proprio medico e seguire scrupolosamente le sue indicazioni.
Potrebbe essere necessario sottoporsi a più visite rispetto a quelle previste in una gravidanza singola e potrebbe essere necessario assumere farmaci, soprattutto in caso di gravidanza a rischio elevato.
Non è, invece, il caso di seguire una dieta particolare, ma come in tutte le gravidanze è importante mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di proteine, ferro, calcio e acido folico assumendo integratori solo quando raccomandato dal medico e facendo attenzione ai cibi considerati pericolosi, come il pesce crudo, la carne cruda, i salumi e la frutta e verdura non lavata.
L’attività fisica nelle fasi iniziali della gravidanza deve essere ridotta e in alcuni casi potrebbero essere necessario il riposo a letto e la limitazione di viaggi o impegni di lavoro.
Ogni gravidanza è diversa, ogni donna è diversa, e proprio per questo la cosa fondamentale, soprattutto nelle gravidanze gemellari, è quella di rivolgersi al proprio medico e di seguire le sue indicazioni.
Fonte:
salute24.ilsole24ore.com
Leggi anche:
10 sintomi che vivono le donne durante la gravidanza
Se le mamme assumono multivitaminici in gravidanza i bambini nascono più intelligenti
Il cestino dei tesori per stimolare la curiosità dei bambini