Gravidanza e allattamento: tutti i falsi miti

A cura di: Redazione
Su gravidanza e allattamente si dicono moltissime cose, spesso anche false e tutto questo manda in confusione le donne incinte. È il momento di sfatare tutti i falsi miti che riguardano la gravidanza, l’allattamento e la salute delle donne.
Il primo falso mito è che l’età della donna non incide sulla fertilità. Questa credenza è probabilmente data dal fatto che molte gravidanze in età avanzata sono andate a buon fine. In realtà sono casi eccezionali, in quanto l’età è il fattore che maggiormente incide sulla fertilità. Il picco massimo si raggiunge tra i 18 e i 28 anni, diminuendo leggermente tra i 28 e i 35 e andando verso il declino dopo questa età. Dopo i 42 anni è decisamente ridotta e cessa dopo i 45.
Un altro falso mito è che non si può più fare allenamento addominale dopo un cesareo. L’attività fisica deve sicuramente essere ripresa in modo graduale ed è il caso di aspettare almeno sei settimane, ma una volta guarita la ferita e ricevuto l’ok del ginecologo si può riprendere a fare sport con maggiore sicurezza. Nei primi mesi dopo il cesareo non è il caso di esagerare con gli sforzi ma, procedendo in modo graduale, si può tornare a praticare attività fisica, che porta grandi benefici.
Si dice che la birra fa produrre più latte, ma non è così. Esistono degli studi scientifici che smentiscono questa teoria. La produzione del latte dipende esclusivamente dalla suzione del bambino. Non esistono alimenti che aiutano a produrre più latte, l’unico modo è quello di allattare regolarmente. La birra non fa produrre latte e può essere pericolosa per l’alcol che contiene, quindi è sconsigliata durante l’allattamento, così come in gravidanza.
È importante sottolineare che l’allattamento non peggiora la vista delle donne, può solo portare a variazioni transitorie della capacità visiva. I cambiamenti sono temporanei, perciò è sbagliato pensare che la miopia possa essere una controindicazione per l’allattamento.
Le donne devono pensare alla propria salute prima del concepimento e non solo durante la gravidanza. Consultare uno specialista può aiutare le coppie a seguire degli stili di vita sani mentre provano ad avere un figlio. Bisogna iniziare a seguire una dieta sana ed equilibrata, smettere di fumare e di bere alcol, oltre ad assumere acido folico.
L’allattamento non è un anticoncezionale, per cui le donne possono rimanere incinte anche mentre allattano. È opportuno prestare attenzione, perché è un periodo di grandi variazioni ormonali e le possibilità di intraprendere una nuova gravidanza ci sono. Chi non desidera una gravidanza deve rivolgersi al proprio medico e scegliere un contraccettivo.
Le donne si chiedono spesso se contrarre una malattia infettiva in gravidanza sia pericoloso per il bambino. Non è proprio così, ma ci sono malattie come la rosolia, la varicella e la toxoplasmosi che potrebbero portare dei rischi, soprattutto nel primo trimestre. È importante effettuare tutti i controlli del caso e seguire degli accorgimenti per prevenire il rischio di andare incontro a queste malattie, per vivere serenamente la gravidanza.
Un altro falso mito è quello secondo il quale lo sport durante l’allattamento andrebbe evitato. Non è il caso di esagerare, ovviamente, ma per il resto lo sport porta grandi benefici alla salute della mamma e può essere anche un ottimo alleato contro la depressione post partum.
Non è vero che durante la gravidanza e l’allattamento non si possono prendere farmaci. È meglio limitarne l’uso e consultare sempre un medico prima di prendere qualsiasi medicinale. Seguendo i consigli del medico si può tutelare la salute della mamma e del bambino.
Un’altra diceria è che in gravidanza non si può fare il bagno in mare. Il nuoto e l’attività fisica in acqua sono tra gli sport più consigliati in gravidanza, in quanto l’acqua alleggerisce il peso del pancione e consente alla futura mamma di muoversi meglio e con maggiore sollievo.
Le donne incinte devono avere molta cura di se stesse, ma la gravidanza non è una malattia quindi si può vivere tranquillamente come prima, adeguandosi a questa nuova fase della vita.
Fonte:
corriere.it
Leggi anche:
Vaccini in gravidanza: i consigli del Ministero della Salute
Il latte materno è un farmaco fondamentale per tutti i neonati