Gravidanza: 2 donne su 10 sono in depressione

A cura di: Redazione
Franca Aceti, responsabile dell’Unità di Igiene mentale e Relazioni affettive nel post partum dell’Università Policlinico Umberto I – Università La Sapienza di Roma, durante un convegno in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale Femminile, ha spiegato che “La depressione post partum inizia in realtà prima della gravidanza e ne sono colpite almeno 2 donne su 10”.
Le basi di questo malessere vanno ricercate già durante o addirittura prima della gravidanza, con la consapevolezza che nella metà dei casi all’origine ci sono problemi familiari.
“La gravidanza è sempre stata considerata un periodo felice ma non è così. Si parla erroneamente di depressione post partum mentre il termine corretto è perinatale perché spesso c’è coincidenza tra la depressione durante e dopo il parto. In media colpisce il 20% delle donne e intorno al 10% i padri” ha precisato l’esperta.
I fattori di rischio per questa patologia sono l’età troppo giovane durante la gravidanza, i problemi economici, la conflittualità di coppia, la familiarità e la mancanza di una rete sociale.
“Il 50% delle mamme depresse hanno avuto a loro volta madri depresse e c’è una grossa ricaduta sul benessere psicofisico dei figli, che vanno incontro a depressione con una prevalenza 3-4 volte superiore agli altri” ha spiegato Franca Aceti.
“Un intervento precoce è importante. Anche perché curare il problema dopo la nascita del bimbo diventa più difficile, per mancanza di tempo, acuita anche dallo stress del parto e dalla fatica fisica dei primi mesi della maternità” ha, inoltre, aggiunto Gaetano Pannitteri, responsabile per il Policlinico Umberto I del progetto Bollino Rosa, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio nazionale della Salute della Donna (Onda).
Il Policlinico è uno dei 140 centri italiani che hanno aderito all’H-Open Day, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale Femminile, che ha permesso a molte donne di effettuare visite e controlli gratuiti su disturbi come l’ansia, la psicosi, la depressione e i problemi del sonno.
Fonte:
lastampa.it
Leggi anche:
Contro la depressione in gravidanza a Firenze un progetto di assistenza
Depressione post parto e baby blues: differenze, sintomi, terapia
Papà in crisi: anche loro soffrono di depressione post parto