Ginnastica con bebè dopo il parto, per sentirsi subito in forma
A cura della redazione di Baby Planner Italia (www.babyplanneritalia.it)
Finita la dolce attesa, arriva il momento tanto desiderato: conoscere il nostro piccolo e finalmente scoprire il suo visino, i piedini e quelle espressioni che ci siamo sempre immaginate, tutto la mamma o forse il nonno, con quegli occhietti vispi come il papà.
Ecco che iniziano i primi mesi di adattamento della nostra vita a questo piccolo esserino che dipende da noi, e di cui non riusciremo più a fare a meno, ma che ci sconvolgerà le nostre abitudini e soprattutto i tempi, quelli si che potrebbero diventare lunghi.
Chissà quante volte abbiamo sentito frasi del tipo “non riuscirai più a fare niente”, “goditi questi ultimi mesi”, “ah poi dopo smetterai di andare in palestra tutte queste volte”… quanto terrorismo!
La soluzione a tutto è cercare di ottimizzare i tempi, sì, proprio quelli che ci sembrano così dilungati, imparare a sfruttarli al meglio potrà esserci solo che di aiuto in questa fase di cambiamento.
Iniziamo a parlare di qualcosa di pratico e a cercare di risolvere una delle prime “fissazioni” che hanno la maggior parte delle mamme: tornare in forma!
La parola “forma” si riconduce ovviamente al cercare di buttar giù i chili presi in gravidanza ma anche al non cadere in quei brutti vortici di depressione post-parto.
Quindi al via con l’attività fisica che ci aiuterà a ritrovare benessere psicologico, lo sapevate che muoversi promuove la produzione di ormoni che favoriscono il buonumore e riducono i rischi di depressione?
Vi sorgerà spontanea una domanda adesso: ma il pupo dove lo lascio mentre inizio il programma di rimessa in forma?
Semplice… lo terrete con voi portandolo a condividere nuove esperienze, vivendo un contatto diverso col vostro bimbo e, appunto, ottimizzando al meglio il tempo!
Esistono tanti corsi da fare col vostro bebè, che potranno diventare anche un utile momento di confronto tra neo-mamme.
Prima di tutte la famosa ginnastica col passeggino, che possiamo svolgere anche in modo autonomo al parco, intensificando leggermente la classica passeggiata, ma di cui esistono corsi studiati apposta e tenuti da professionisti del settore: in inverno col pupo nel marsupio in luogo chiuso e in estate immersi nella natura col passeggino!
Questo tipo di attività è possibile iniziarla anche la settimana dopo il parto, ad eccezione per le mamme che hanno subito un parto cesareo o altre lesioni.
E invece se avete un bel rapporto con l’acqua niente di meglio che un tuffo in piscina col vostro bebè: i corsi di acquaticità neonatale sono molto consigliati sia ai piccoli, per sperimentare le proprie abilità e come momento di gioco e libertà, ma anche alle mamme per liberarsi di tutte le ansie naturali e iniziali.
Se amate le attività più rilassanti è da provare lo yoga con bebè: un ottimo effetto relax sia per voi che per il piccolo, un energetico prolungamento del legame di unione e la sperimentazione di piccole tecniche di massaggio.
Ma se il piccolo nasce in inverno e non vi sembra proprio il caso di esporlo subito al freddo?
Provate a fare qualche piccolo esercizio fai da te in casa, semplici ma efficaci e divertenti per tutti e due:
- mettete il pupo sulla pancia da supine e allungatevi verso i piedi in modo alternato… ottimo esercizio per i fianchi!
- Invece per allenare glutei e cosce basta tenere il pupo in braccio e iniziare con le ripetizioni lente di squat!
Un ultimo consiglio, forse il più divertente: prendetelo in braccio e ballate con lui, la musica aiuterà a rilassare il piccolo e per voi sarà un bel peso in più nei movimenti, oltre che un bellissimo momento!
Seguite tutte le iniziative per le mamme e i bebè organizzate da Baby Planner Italia a Roma, Milano, Bologna e Ancona!