Giardini sensoriali per i bambini: cosa sono e come crearli

A cura di: Redazione
La natura ha effetti terapeutici sulle persone, soprattutto sui bambini, perché stimola i sensi e il benessere psicofisico.
Per rendere maggiore questo effetto si possono realizzare dei percorsi guidati con gli elementi che offre la natura, come le foglie, i fiori, i sassolini, l'acqua, l'erba fresca e le cortecce.
Camminando a piedi nudi sulle diverse aree del giardino sensoriale i bambini sperimentano nuove forme, nuovi colori, nuovi odori, nuovi sapori e nuovi rumori.
I giardini sensoriali sono piccoli laboratori creativi creati per migliorare le capacità motorie e percettive dei bambini.
I giardini sensoriali sono spazi sicuri composti da elementi naturali, in cui i bambini possono camminare a piedi nudi, toccare, giocare, percepirne la consistenza e gli odori. Vengono immediatamente attivati tutti i sensi, mentre il corpo e la mente entrano in connessione con il mondo circostante. Questo stimola il beessere psicofisico.
Ricreare le atmosfere della natura in una stanza della casa, su un terrazzo o in un giardino è molto semplce. Basta delimitare il perimetro del giardino sensoriale, suddividere lo spazio a disposizione in aree diverse, disporre gli elementi naturali in ogni sezione e dare libero sfogo alla creatività dei bambini facendoli sentire realmente liberi.
Questi giardini richiedono manutenzione, ovvero annaffiare e sostituire gli elementi naturali rovinati dal tempo. Si tratta di operazioni che solitamente svolgono i genitori oppure gli educatori, ma i bambini possono essere coinvolti per sentirsi parte attiva di questa meravigliosa esperienza.
I giardini sensoriali hanno effetti benefici sui bambini perché li avvicinano alla natura, al rispetto dell'ambiente, trascorrendo più tempo all'aria aperta con i propri genitori.
Si possono creare varie tipologie di percorso. È possibile cambiare i sentieri di tanto in tanto per stimolare i sensi e la crescita dei bambini anche dal punto di vista motorio.
Se manca uno spazio interno il giardino sensoriale può essere creato tra le mura di casa, di una scuola o di una ludoteca: bastano diversi scatoloni da riempire con elementi naturali.
Fonte:
mamme.it
Leggi anche:
Gli errori che i genitori devono evitare con i bambini confusi
Consigli utili per riuscire a gestire i bambini vivaci
L'importanza di trasmettere l'amore per la natura ai bambini