Figli più sani per le donne che ridono durante la gravidanza

A cura di: Redazione
La gravidanza è un periodo davvero magico, ricco di grandi emozioni e di sentimenti forti. Le sensazioni che provano le donne incinte influiscono sul comportamento del feto.
Secondo alcune ricerche, infatti, sembrerebbe che l’umore della futura mamma sia in grado di influenzare anche il piccolo che porta in grembo, riflettendosi sul suo comportamento sia in positivo che negativo.
Proprio per questo le donne in dolce attesa devono rilassarsi, cercare di stare bene e vivere serenamente i nove mesi che le separano dalla nascita del loro bambino. A questo proposito possono essere molto utili i corsi preparto che permettono alle donne incinte di essere seguite e supportate in questo percorso.
Le future mamme che durante la gravidanza riescono ad essere serene, felici, allegre e sorridenti, stimola le endorfine, trasmettendo queste sensazioni positive anche al bambino.
Come è stato dimostrato, le donne incinte che si divertono e ridono durante la gravidanza portano in grembo bambini decisamente più attivi, che si muovono di più e che sono più stimolati dalle sensazioni positive della loro mamma.
La risata della mamma aumenta la produzione della serotonina e il livello degli anticorpi. Inoltre, permette al sistema immunitario del bambino di rafforzarsi molto di più.
Inoltre, se la futura mamma è felice e ride spesso, manda via le paure e i pensieri negativi, diminuendo il suo livello di stress e di ansia, riducendo l’insonnia e rafforzando l’autostima.
I benefici della risata in gravidanza sono tantissimi, sia per la futura mamma che per il suo bambino, per questo ogni donna incinta dovrebbe divertirsi e vivere serenamente.
Ridere, ballare, ascoltare musica associata a ricordi felici, sono tutte attività che possono far stare bene le donne incinte e i bambini che portano in grembo, così come camminare, leggere, fare yoga o pilates, guardare un bel film divertente, andare a teatro.
Ogni attività che può divertire una donna deve essere svolta durante la gravidanza, in modo che il livello di felicità e di serenità rimanga sempre molto alto, portando grandi benefici.
Anche mangiare qualcosa di buono, a seconda dei propri gusti, come cioccolato o gelato (senza esagerare), può aiutare le future mamme ad avere un umore migliore e, di conseguenza, far stare bene il proprio bambino.
Inoltre, è molto importante che le donne riescano a mantenere il loro buonumore e la loro allegria anche dopo la nascita del bambino, in modo che il piccolo percepisca solo sensazioni positivi.
Ridere riduce in modo molto evidente la possibilità di andare incontro alla depressione post partum, e consente alle donne di godersi a pieno la loro nuova vita da mamme con i propri bambini.
Fonte:
passionemamma.it
Leggi anche:
Gravidanza: perché aumenta la stitichezza?
Le donne in gravidanza sono più a rischio di complicanze per l’influenza