Family Nation, la startup italiana dedicata alla maternità e ai bambini

A cura di: Redazione
Family Nation è un’azienda totalmente al femminile, che ha avuto un successo davvero incredibile. Si parla, infatti, di 137mila euro in poche ore e 562mila euro in soli 6 giorni, come risultati della campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd.
Sono giù 81 gli investitori coinvolti, con un risultato senza precedenti, ovvero il 703% di overfunding.
Family Nation è un e-commerce dedicato ai genitori più esigenti, prendendo spunto dalla definizione del Founder e CEO Emilia Mugnai. In questo negozio online i prodotti per la maternità e per i bambini sono selezionati attentamente, per sostenibilità, qualità e design.
L’idea è stata di Emilia Mugnai e Aidan Cox, unico uomo immerso in un team femminile, e in pochissimo tempo è diventata un vero e proprio punto di riferimento per i genitori.
Dario Giudici, CEO di Mamacrowd, ha spiegato che si tratta del primo progetto online su Mamacrowd fondato e guidato da una squadra dalle tinte rosa, e questo permette di avvicinare il pubblico femminile al mondo degli investimenti e dell’imprenditoria.
Negli ultimi giorni la percentuale di iscrizioni da parte di utenti donne è cresciuto a dismisura, fino a quasi triplicarsi, dimostrando quanto questo progetto riesca ad attrarre un pubblico che solitamente è poco collegato all’equity crowdfunding.
I genitori, secondo la FederConsumatori, nel primo anno di vita del bambino, arrivano a spendere tra i 7 e i 15mila euro per i migliori prodotti, con una crescita continua. I numeri del sito sono molto alti. Si parla di 95mila visitatori unici al mese, 23mila clienti che comprano da 47 paesi diversi, 2 milioni di euro di fatturato e previsioni di guadagno di 12milioni di euro in tre anni.
Per questo anche la startup Family Nation ha deciso di utilizzare lo strumento di equity crowdfunding, fenomeno che è cresciuto notevolmente nell’ultimo anno anche in Italia.
Emilia Mugnai, Aidan Cox e questo team tutto al femminile possono, in questo modo, espandere il loro progetto anche sui mercati esteri, conquistando i genitori di tutto il mondo.
Fonte:
wired.it
Leggi anche:
L’era delle mamme digitali e dei negozi online di abiti per bambini