Falsi miti sull'allattamento e aumento della miopia
A cura di: Redazione
Quando arriva un bambino sono tante le persone pronte a dare consigli - più o meno affidabili - alle neo mamme, alimentando però molte credenze sbagliate e falsi miti sull'allattamento.
Appare molto diffusa la credenza che la vista della mamma cali durante l'allattamento, che sarebbe la causa dell'aumento della miopia. Come spesso accade, questa è solo una credenza sbagliata e che non è supportata da alcuno studio.
L'allattamento porta con sè pochissime controindicazioni e, tra queste, non c'è la miopia. A confermarlo in un'intervista a donnamoderna.com è la dottoressa Sara Notarantonio, che ricorda come questo problema potrebbe essere transitorio.
Anche la Leche League ha voluto approfondire questo tema e, dai contatti avuti con diverse consulenti, ha rilevato che alcune donne dopo il parto possono presentare cali nella vista, anche coloro che non allattano. L'aumento della miopia può dipendere da un progressivo aggravamento della vista, che avviene in modo naturale in tutte le persone nell'arco della loro vita: questo è quanto affermato da N. Mohrbacher e J. Stock nel libro Allattamento al seno: il libro delle Risposte.
Va ricordato alle mamme che prima di prendere qualunque iniziativa personali è sempre importante consultare un'ostetrica, che può rispondere a tutte le domande delle mamme e organizzare incontri di assistenza all'allattamento. Trova quelli nella tua città con il motore di ricerca di Ok Corso Preparto.