Essere genitori fa vivere più a lungo: la ricerca svedese

A cura di: Redazione
Essere genitori è qualcosa di davvero magico e bellissimo, anche se spesso toglie la serenità e fa aumentare la stanchezza e le preoccupazioni.
I genitori attraversano diverse fasi con i loro bambini, come le notti insonni dei primi mesi, le preoccupazioni durante la crescita e le liti e i silenzi durante l’adolescenza. Tante preoccupazioni, tra un sorriso, un progresso e un livello di felicità e soddisfazione davvero unico.
Secondo uno studio svedese, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Epidemiology & Community Health dall’Istituto Karolinska di Solna, essere genitori fa vivere più a lungo.
Più precisamente la ricerca dimostra che chi ha dei figli vive due anni in più rispetto a chi non ne ha. Il team guidato dalla dottoressa Karin Modig ha analizzato i pubblici registri svedesi per confrontare i dati su stato civile e genitorialità di un milione e 400mila abitanti scandinavi, nati tra il 1911 e il 1925.
Questo studio ha portato alla conclusione secondo cui la diminuzione del rischio di morte è più sensibile e netta negli uomini. Nello studio, infatti, si legge che “arrivati a 60 anni, la differenza di aspettativa di vita è di 2 anni per gli uomini con figli e di 1 anno e mezzo per le donne”.
L’aspettativa di vita degli uomini sessantenni con figli è di altri 20 anni e 2 mesi, mentre per i coetanei senza figli è di 18 anni e 4 mesi. Per quanto riguarda le donne sessantenni, invece, l’apettativa di vita delle madri è di altri 24 anni e mezzo, mentre l’aspettativa di vita delle donne senza figli è di 23 anni e un mese.
La longevità di chi è genitore è dovuta al fatto che i figli possono aiutare chi è più anziano a districarsi all’interno del sistema sanitario, capire come curarsi meglio e fornire un supporto emotivo molto importante, come ha spiegato la Modig all’Indipendent.
Anche la condizione sentimentale è importante, infatti chi è sposato o ha un compagno di vita vive di più, soprattutto gli uomini che solitamente sono i più grandi nelle coppie. Lo studio svedese sottolinea che avere una vita solitaria non fa bene alla salute e alla longevità.
Fonte:
huffingtonpost.it
Leggi anche:
Avere un figlio rende i papà più felici delle mamme: lo studio europeo
Il metodo per crescere bambini felici arriva dalla Danimarca