Dormire con il bambino facilita l'allattamento

A cura di: Redazione
Negli ultimi tempi si è parlato molto di quanti benefici porta il co-sleeping. Dormire con il bambino può essere la scelta giusta, per quanto in molti abbiano ancora diversi dubbi su questo argomento.
Secondo una ricerca della Durham University, pubblicata sull'Acta Paediatrica, le mamme che dormono con i loro figli hanno una probabilità maggiore di continuare l'allattamento al seno dopo i sei mesi.
I ricercatori hanno sottolineato che basterebbe anche riuscire a condividere il letto per circa un'ora a settimana, con un aumento delle probabilità di allattare oltre i sei mesi del 77%.
In realtà non esiste una spiegazione scientifica a questo, ma si tratta anche di una questione puramente pratica, che facilita in modo comodo e sereno l'allattamento.
Dormire con il bambino consente alle mamme di accontentare immediatamente il proprio bambino dandogli il seno senza doversi alzare e senza spezzare gli equilibri che possono crearsi durante il sonno.
Ogni volta che il bambino si sveglia la mamma può dargli comodamente il seno, senza scoprire e prendere in braccio il bambino, e con l'opportunità di riprendere sonno più facilmente subito dopo il momento della poppata.
L'idea di doversi alzare, andarlo a prendere nel lettino, sedersi sul divano o sul letto per allattarlo, aspettare che finisca, rimetterlo a letto e poi tentare di riprendere sonno sembra un'impresa troppo difficile ed effettivamente lo è.
In modo particolare quando è il momento di tornare al lavoro questa dinamica potrebbe far stancare troppo la mamma, rendendola più agitata e nervosa. E si sa che le emozioni della mamma si riflettono facilmente sul bambino.
Per evitare che tutti siano più stanchi e nervosi, dormire insieme può essere la soluzione ideale sia per la mamma che per il piccolo.
In questo modo l'allattamento al seno dopo i sei mesi è decisamente facilitato, con grandissimi benefici per il bambino.
Fonte:
mamme.it
Leggi anche:
Allattamento e dieta: linee guida sull'alimentazione
Allattamento: come capire se c'è il latte alla fine della gravidanza
Allattamento al seno: i motivi per cui fa bene a mamma e bambino