Dieci errori da non fare dopo il parto
lun , 6 Giugno 2016

A cura di: Redazione
Diventare mamme è l’esperienza più bella ed emozionante per ogni donna. Eppure le tante aspettative durante la gravidanza possono rendere l'esperienza molto difficile.
È ormai appurato che non esistono mamme perfette, ma semplicemente brave mamme che, come tutti, commettono qualche errore. Per imparare a gestire questa nuova fase della vita è importante essere consapevoli che non tutto andrà come ci si immagina.
Ma quali sono gli errori da non fare dopo il parto? Scopriamolo insieme.
- Sottovalutare le proprie capacità: spesso le neomamme tendono a sottovalutarsi e a pensare di non essere abbastanza . In realtà sanno prendersi benissimo cura del proprio bambino e pensare di non essere buone mamme non fa che peggiorare le loro paure e rendere tutto più complicato. La fiducia in se stesse aiuta le mamme, i compagni e i bambini.
- Credere a ciò che dicono gli altri: la cosa più giusta da fare è seguire il proprio istinto, anche quando si ha paura di sbagliare. Le neomamme sono una vera e propria calamita per i consigli non richiesti ed è facilissimo finire con il pensare di sbagliare tutto perché si crede troppo a ciò che dicono gli altri.
- Trascurarsi: una mamma si dedica completamente al proprio bambino ma prendersi almeno una mezzora di tempo per se stessa è importantissimo, per non sentirsi troppo appesantita e stressata.
- Non chiedere aiuto: spesso le neomamme hanno paura di chiedere aiuto perché, sentendosi sempre in difetto, hanno molta paura di essere giudicate. E’ importante, invece, fare tutte le domande possibili per sciogliere ogni dubbio.
- Temere il peggio: le mamme tendono a ingrandire i problemi, soprattutto se si tratta della salute del piccolo. Ovviamente è importante che il bambino stia bene e per qualsiasi cosa è giusto contattare il pediatra, ma non bisogna esagerare perché un eritema da pannolino o un banale raffreddore non costituiscono un pericolo per nessuno. E’ bene mantenere la calma, per riuscire anche a trasmetterla al bambino.
- Dormire poco: quando il bambino dorme deve dormire anche la mamma. È essenziale, molto più di quanto uno pensa. Soprattutto nei primi mesi è normale che la mamma quando il piccolo dorme cerchi di fare i lavori in casa e occuparsi di tutto quello che può fare, ma non bisogna trascurare il riposo perché nei primi 12 mesi del bambino si perdono moltissime ore di sonno ed ogni momento può essere quello giusto per recuperare le energie.
- Pensare di avere tanto tempo libero: è un’idea comune delle non mamme quella che avendo un neonato che mangia e dorme si può avere tanto tempo libero, ma in realtà non è così. Quando si ha un bambino non si trova neanche il tempo per andare in bagno o farsi una semplice doccia.
- Non godersi i momenti: quando si ha un bambino il tempo corre velocissimo, per questo è importante mantenere i ricordi freschi, aiutandosi con foto e video frequenti per non dimenticare nulla. Bisogna impegnarsi per fissare nella propria memoria e nel proprio cuore i momenti più preziosi.
- Pretendere la perfezione: non bisogna avere aspettative troppo alte sul proprio ruolo di mamma. Dal guardare con disapprovazione le mamme che perdono la pazienza con i propri figli al diventarlo il passo è breve, ma bisogna semplicemente capire cosa conta davvero e non pretendere sempre di essere perfette o che lo sia il proprio figlio.
- Pensare di poter avere una vita sociale come prima: nessuna mamma deve illudersi riguardo i propri rapporti sociali. Le abitudini di una neomamma cambiano, così come le sue priorità. Gli orari sono diversi e tutto ruota intorno alle esigenze del neonato, che sono tantissime. Non si avrà più molto tempo per coltivare la propria vita sociale, per questo ci saranno rapporti che continueranno e rapporti che arriveranno al capolinea.
Per confrontarsi con le altre mamme è possibile frequentare un corso preparto o un corso post parto. Per trovare quelli più vicini a te consulta il motore di ricerca di Ok Corso Preparto.
Leggi anche:
10 cose che succedono dopo il parto
Tag:
Donna e mamma