Depressione postparto: comprenderla per prevenirla

A cura di: Redazione
Recenti statistiche mostrano che il 16% delle donne soffre di disturbi dell'umore durante la gravidanza. I dati mostrano inoltre che il 40% delle donne che sperimentano la depressione postparto soffriva di depressione già durante la gravidanza.
Riconoscere e curare preventivamente i sintomi della depressione postparto è la migliore strategia, che porta alla guarigione nel 90% dei casi. Ecco quali sono i segnali di allarme e cosa è possibile fare per venire in aiuto alle neo mamme.
Il campanello di allarme più frequente di una possibile depressione è la mancanza di piacere e di voglia di stare in compagnia, di interagire con le persone. I pensieri più frequenti nelle donne a rischio di depressione postparto sono legati alla inadeguatezza, al timore di non sapercela fare e di non saper gestire la situazione.
Per questi due aspetti può essere molto utile frequentare un corso postparto, che consente alla neo mamma di entrare in contatto con tante altre donne che vivono la sua stessa esperienza, di comunicare con loro e di condividere i suoi pensieri e le sue esperienze. Durante un corso postparto inoltre ci si affida all'esperienza di ostetriche e medici che forniscono indicazioni utili sulla gestione del bambino, le tecniche di allattamento, l'educazione e molto altro ancora, riducendo così la sensazione di essere sole e impreparate alla gestione del neonato.
Attenzione infine alle situazioni di potenziale pericolo, che sono soprattutto situazioni in cui donne molto giovani soffrono per la mancanza di aiuto da parte del partner, o in cui il compagno non sostiene fino in fondo la scelta di avere un bambino. Attenzione anche ai casi in cui la famiglia cerca di allontanarsi, anche se magari inconsapevolmente, dalla neo mamma. Purtroppo infatti non sono rari i casi in cui i familiari cercano di non farsi coinvolgere nel problema della depressione, almeno sino a quando non viene chiesto loro esplicitamente aiuto.
Nei casi in cui si presenti la depressione postparto o si individua una situazione di rischio è importante chiedere immediatamente aiuto a uno specialista o al consultorio più vicino, dove si verrà guidati in un percorso di accettazione e gestione delle proprie paure.