Depressione post partum: se dura a lungo aumenta il rischio che i figli siano depressi

A cura di: Redazione
Molte donne, dopo la nascita di un figlio, soffrono di depressione post partum.
Secondo uno studio di Alan Stein dell’Università di Oxford, pubblicato su “Jama Psychiatry”, se la depressione post partum è grave e dura a lungo, potrebbe aumentare i problemi per i figli.
La probabilità di avere figli con problemi comportamentali a tre anni e mezzo aumenterebbe di ben cinque volte. La probabilità di avere figli con voti scarsi in matematica a 16 anni potrebbe aumentare di tre volte. La probabilità di avere figli di 18 anni con una diagnosi di depressione potrebbe, invece, aumentare addirittura di sette volte.
Per questo studio, i ricercatori inglesi hanno esaminato i dati di 9.848 mamme in gravidanza negli anni Novanta, che avevano più o meno 29 anni al momento del aprto. Sono stati valutati i sintomi della depressione post partum quando i figli avevano due, otto, 21 e 33 mesi e poi intorno agli 11 anni.
Secondo i risultati nove donne su dieci hanno avuto sintomi di depressione, e nell’1% si è trattato di depressione grave e di lunga durata. Quando nei primi mesi del bambino, come analizzato, le mamme soffrivano di depressione post partum, era più probabile che i sintomi persistessero anche 11 anni dopo.
Le donne con depressione grave ma non persistente avevano il doppio delle probabilità di avere figli con problemi comportamentali e maggiori probabilità di avere adolescenti con uno scarso rendimento scolastico in matematica o con depressione.
Poche donne che hanno preso parte allo studio hanno sofferto di depressione post partum e questo ha rappresentato un limite. Per questo i risultati dello studio potrebbero essere diversi prendendo in esame un numero maggiore di donne con disturbi psicologici dopo il parto.
È molto importante trovare il modo corretto di diagnosticare la depressione post parto alle neomamme, in modo da ricorrere eventualmente a farmaci o terapie psicologiche che possono alleviare i sintomi.
Myrna Weissman del New York State Psychiatric Institute alla Columbia University ha spiegato che è molto importante riconoscere la depressione post partum come una vera e propria malattia che va curata e per cui esistono dei trattamenti davvero efficaci.
Fonte:
quotidianosanita.it
Leggi anche:
Depressione post partum: cantare canzoni e ninna nanne come terapia
Depressione post partum: il rischio svelato dai capelli della donna incinta
Depressione post partum: rischio minore per le donne che partoriscono in inverno e primavera