Depressione post partum: possibile legame con il sistema immunitario

A cura di: Redazione
Al meeting annuale della Society for Neuroscience di San Diego è stato presentato il primo studio che si concentra sul legame tra stress, depressione, cervello e sistema immunitario.
Il sistema immunitario potrebbe avere un ruolo molto importante nello sviluppo della depressione post partum.
Unâinfiammazione nelle aree del cervello che si occupano della regolazione dellâumore potrebbe essere alla base di questo disturbo che, nella fase del post parto dĂ sintomi quali stanchezza, sconforto, insicurezza e difficoltĂ nel legare con il proprio bambino.
Nel corso degli anni sono state avanzate molte ipotesi circa le cause della depressione post partum, come per esempio i meccanismo ormonali.
Sono stati cercati segni di infiammazioni nel sangue nelle donne dopo il parto, ma i risultati dei diversi studi erano sempre ambigui e non del tutto chiari.
Benedetta Leuner, psicologa della Ohio State University, si è concentrata sul cervello dei ratti femmine e, in particolar modo, sulla corteccia prefrontale mediale, ovvero la regione implicata nel controllo dellâumore.
Le femmine di ratto, durante lâesperimento, sono state stressate per simulare uno dei fattori di rischio della depressione post partum. In alcuni casi i ratti hanno sviluppato la depressione post partum con difficoltĂ nel prestare attenzione ai cuccioli e un comportamento depressivo-ansioso.
Dopo il parto le femmine di ratto stressate presentavano livelli di marcatori infiammatori molto alti nel tessuto cerebrale dellâarea analizzata. I ricercatori hanno scoperto che lo stress può alterare la funzionalitĂ di alcune cellule immunitarie cerebrali.
Secondo la psicologa lâinfiammazione in questa area del cervello potrebbe influire nellâinsorgere della depressione post partum. In futuro si potrĂ considerare un nuovo bersaglio terapeutico, dopo le dovute analisi sulle donne .
Fonte:
focus.it
Leggi anche:
Ă nato il primo atlante cellulare della placenta
Gravidanza: quando cominciano le nausee e a cosa sono dovute
Vaccini in gravidanza: la prevenzione per la mamma e il bambino