Crosta lattea: cause e rimedi naturali

A cura di: Redazione
La crosta lattea è una forma di dermatite seborroica che interessa la pelle del lattante e si può manifestare nelle prime settimane di vita con squame giallognole sulla testa, ma può estendersi sulla fronte, sulle sopracciglia, sul naso e dietro le orecchie.
Solitamente si risolve da sola nel giro di 4 o 5 mesi, ma per dare un po’ di aiuto e di sollievo possono essere usate delle soluzioni oleosi.
Non si conosce con precisione la causa dell’insorgere di questa dermatite ma si è ipotizzato un collegamento con l’alimentazione, visto che si manifesta quando il bambino si nutre esclusivamente di latte. Si tratta di un aumento di secrezione da parte delle ghiandole sebacee e non è contagiosa.
Secondo i pediatri esistono anche altri fattori, come il passaggio di ormoni dalla mamma al bambino che rimangono nel sangue del piccolo alterando l’equilibrio ormonale, la presenza di un fungo sulla cute o un errato processo di rigenerazione della pelle.
La crosta lattea è una condizione benigna che non richiede alcuna cura ma vi sono alcuni rimedi naturali e consigli utili da seguire per il neonato:
- Applicare oli vegetali sulla parte interessata, come l’olio di mandorle, l’olio di riso o di borragine o l’olio di oliva
- Aggiungere camomilla o qualche goccia di olio di calendula all’olio vegetale
- Lavare i capelli ogni 2 o 3 giorni con un detergente a base oleosa o con sostanze emollienti
- Rimuovere le squame già staccate con un pettinino dalle punte arrotondate
- Non bisogna grattare le squame con pettini o unghie per evitare che venga un’irritazione
Leggi anche:
Singhiozzo del bambino: cause e rimedi