Consigli utili sull’alimentazione in gravidanza

A cura di: Redazione
Le richieste energetiche e nutrizionali della mamma e del feto durante la gravidanza sono molto importanti e vanno garantite. Un’eventuale carenza alimentare del feto, infatti, viene colmata a spese delle riserve di nutrienti della mamma.
Proprio per questo è bene prestare una particolare attenzione all’alimentazione in gravidanza.
In questo periodo aumenta la richiesta di proteine, che devono essere assunte tramite le più svariate fonti alimentari, come carni magre, pesce, latte, latticini e uova.
Anche tutti i cereali sono indispensabili, soprattutto quelli integrali che aiutano a prevenire la frequente stipsi di una donna incinta.
Per lo sviluppo del feto, soprattutto del sistema nervoso, è inoltre importante la qualità dei grassi, ed è bene utilizzare l’olio extravergine di oliva per tutti i condimenti.
Anche alcune vitamine e minerali sono estremamente importanti per la salute della mamma e del bambino, per cui la domanda di calcio, ferro, vitamine B1, B2, B12 e vitamine A aumenta durante la gravidanza.
Proprio per questo la dieta deve essere ricca di latte, latticini e di un’ampia varietà di frutti e ortaggi di diversi colori.
Assolutamente da evitare nell’alimentazione in gravidanza è l’alcol, che causa gravi problemi allo sviluppo del feto e può causare alterazioni e sindromi da dipendenza nel nascituro. Anche i cibi di origine animale crudi o poco cotti non devono essere consumati in gravidanza in quanto potrebbero portare pericolose infezioni.
Inoltre si raccomanda di limitare gli insaccati, di lavare accuratamente frutta e verdura consumata cruda e di non eccedere con legumi secchi, che possono provocare coliche gassose.
Fonte:
ok-salute.it
Leggi anche:
Pesce in gravidanza: quale mangiare?