Congedo parentale a ore, cos'è e come si richiede

A cura di: Redazione
Per i genitori che lavorano è stata introdotta la formula del congedo parentale a ore. Vediamo cos'è e come funziona.
L'arrivo di un figlio mette le coppie di fronte alla necessità di conciliare il lavoro con le necessità della famiglia.
Per questo motivo nel corso degli anni sono stati messi a disposizione dei neo genitori delle modalità di congedo parentale che possano aiutarli a gestire al meglio gli impegni lavorativi e quelli famigliari.
Il congedo parentale a ore è una nuova tipologia di congedo che va ad aggiungersi a quelle mensili e giornaliere.
Congedo parentale a ore: come funziona
Questa nuova modalità di congedo parentale è stata attuata con la pubblicazione della circolare 152 dell'Inps il 18 agosto 2015. Inizialmente la regolamentazione di questa tipologia di congedo era stata demandata alla contrattazione collettiva del lavoro: la nuova circolare ha stabilito tuttavia che il congedo a ore può essere usufruito anche in mancanza di intesa fra le parti. In quest'ultimo caso, la fruizione su base oraria è consentita in misura pari alla media dell'orario giornaliero lavorativo precedente al congedo parentale (come riportato nel D.Lgs. 80 all'art.32 che modifica le precedenti norme).
Nel caso invece il congedo sia regolato dalla contrattazione collettiva, la durata oraria potrà essere anche inferiore.
Con la nuova regolamentazione, inoltre, il congedo può essere usufruito fino ai 12 anni di età del figlio e non più solo 8.
Come compilare la domanda
Utilizzando un modello specifico - che differisce da quello per la domanda di congedo giornaliero - sarà necessario indicare:
- se l'utilizzo del congedo a ore avviene secondo la regolamentazione contrattuale;
- dichiarare il numero delle giornate in cui si usufruisce del congedo parentale a ore;
- il periodo in cui queste giornate saranno usufruite.
Come fare domanda del congedo parentale
La domanda di congedo a ore deve essere presentata dai genitori che vogliono usufruirne e può essere effettuata:
- via web, accedendo sul sito dell'Inps con il proprio Pin (www.inps.it), seguendo il percorso “Invio Domande di prestazioni a Sostegno del reddito” → “Maternità” → “Acquisizione domanda”;
- via telefono, chiamando il Contact center integrato dell'Inps al numero verde 803.164;
- tramite patronato, in cui si può ricevere assistenza per inviare la domanda tramite i canali telematici.
Scopri di più su:
Congedo di maternità obbligatorio
Congedo di paternità
Congedo per parto prematuro
Su Ok Corso Preparto puoi trovare i corsi da frequentare prima e dopo il parto, per tenerti in forma e ricevere assistenza da professionisti della salute. Prova il nostro motore di ricerca e scopri quali sono i corsi più vicini a te.