Con l'epidurale cala il rischio di depressione post parto

A cura di: Redazione
"Durante il travaglio e il parto massimizzare il controllo del dolore può diminuire il rischio di depressione post parto".
Questo è quanto afferma Katherine Wisner, psichiatra alla Northwestern University (Stati Uniti).
Dalla ricerca svolta dall'Università di Pechino sulla relazione tra epidurale e depressione, è emerso che l'uso di questo tipo di anestesia potrebbe contribuire a combattere la depressione post parto. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Anesthesia & Analgesia.
Secondo i dati raccolti, tra le mamme che hanno scelto l'epidurale per tenere sotto controllo i dolori del parto naturale il rischio di sviluppare la depressione dopo il parto è inferiore. La ricerca ha infatti rilevato che solo il 14% delle mamme che avevano scelto l'epidurale ha dovuto affrontare la depressione, contro il 34,6% delle neo mamme che ne soffrono e non hanno usufruito di questa anestesia.
La Wisner ha sottolineato che questa correlazione non era mai stata studiata, ma è sempre stato noto che esiste un'associazione fra dolore acuto e depressione. Dallo studio dei ricercatori di Pechino è emerso un altro dato interessante: il 70% delle donne sottoposte a epidurale allatta al seno più spesso, contro il 50% delle donne che partoriscono senza.
La dottoressa Wisner precisa inoltre che, a prescindere che si tratti di un parto naturale o cesareo, il controllo del dolore dopo il parto è importante. Evitare che il dolore diventi grave può aiutare le donne a "crescere serenamente come madre".
Il tema del dolore del parto viene affrontato anche durante i corsi preparto, che dedicano sempre momenti di approfondimento in cui imparare come gestire il dolore durante il travaglio. Scopri con il motore di ricerca di Ok Corso Preparto i corsi più vicini a te.
Fonte della notizia: Salute24