Comprando articoli per neonati online si può risparmiare

A cura di: Redazione
Federconsumatori ha calcolato che durante il primo anno di vita del bambino le spese da affrontare vanno dai 7 ai 15 mila euro. Spese davvero grandi da sostenere per i neogenitori, soprattutto se si tratta del primo figlio.
I tempi, però, stanno cambiando e tutti i neogenitori stanno cercando di trovare il modo per risparmiare, in modo particolare acquistando più articoli per neonati possibili online. Su internet si ha la possibilità di confrontare i vari prezzi, scegliendo di acquistare il prodotto al prezzo minore.
Insomma, si è passati dalle ore spese tra i negozi alle ore spese davanti ad un pc, per acquistare tutti gli articoli utili per le cure di un neonato, andando al risparmio.
Uno studio di Idealo ha svelato quanto è possibile risparmiare su internet, prendendo in considerazione in particolar modo tre tipologie di prodotti, ovvero i beni di prima necessità (pannolini, biberon, seggiolino, passeggino), intrattenimento (giocattoli, pupazzi, libri) e abbigliamento.
Grazie ad un comparatore di prezzi, secondo quanto stimato da Idealo, il risparmo raggiunge la cifra di almeno 157 euro.
I prodotti che permettono di ottenere il risparmio maggiore se acquistati online sono l’intimo per neonati, che ha un prezzo inferiore del 40%, i libri per l’infanzia, con un prezzo inferiore del 29,4%, calze e calzini, 27%, biberon, 26,6% e pupazzi, 23%.
Per quanto riguarda le tutine per neonati, i fasciatoi, i passeggini, i seggiolini, gli scaldabiberon e i sonagli il risparmio è molto inferiore e raggiunge il 7% di percentuale di risparmio.
Ma chi sono le persone che acquistano online articoli per neonati? Secondo Idealo le donne sono coloro che effettuano maggiori ricerche online (70%). Per quanto riguarda i beni di prima necessità si parla di una fascia d’età tra i 25 e i 34 anni, mentre dai 35 ai 44 anni i genitori risultano essere più interessati a giocattoli e libri. Le regioni più interessate allo shopping online sono il Lazio e la Lombardia.
Acquistare online, ormai, fa parte delle abitudini della maggior parte delle persone, sia per il risparmio oggettivo che per la comodità.
Fonte:
repubblica.it
Leggi anche:
L’era delle mamme digitali e dei negozi online di abiti per bambini
Le guide per le mamme perfette rendono le donne incinte più ansiose