Come ritirare i doni del Comune di Milano ai neonati

A cura di: Redazione
Il Comune di Milano ha donato un pacco chiamato “Benvenuti nella casa delle coccole” agli 11mila bambini che sono nati durante il 2017.
Il pacco, che avuto un enorme successo, conteneva pannolini, salviette, creme, detergenti, coppette assorbilatte, accessori e contenitori per il latte materno.
Quasi tutte le famiglie (90%) ha ritirato con grande gioia questo kit, e proprio per questo anche per il 2018 è pronta l’iniziativa realizzata in collaborazione con Energie Sociali Jesurum Lab, LloydsFarmacia e altre aziende che hanno deciso di donare i propri prodotti.
Quest’anno il pacco “Benevenuti nella casa delle coccole” è affiancato da un nuovo kit, “Benvenuti nella casa del sorriso”, dedicato all’igiene orale dei bambini, con spazzolini, massaggiagengive e dentifrici.
I kit possono essere ritirati a partire da Febbraio, presentano la lettera che il Comune invia alle famiglie dei bambini nati presso le LloydsFarmacia della città.
Oltre ai kit appena descritti, i genitori riceveranno dei buoni sconto per comprare gli accessori che servono per la cura del bebè, come ad esempio il cuscino per l’allattamento, la BebèCard che consente riduzioni per tutto ciò che serve nelle farmacie, e una tessera per ingressi ridotti nello Spazio piccolo Nuovo Arti di Anteo Palazzo del Cinema.
Il nuovo kit per l’igiene orale fa parte del progetto del Comune di Milano riguardante proprio questo importante tema, partito la scorsa estate con un progetto sperimentale dal titolo Dente Dante grazie al quale oltre 500 bambini con un’età compresa tra i 6 e gli 11 annni hanno imparato divertendosi come prendersi cura dei propri dentini.
I genitori che ritireranno il kit riceveranno anche linee guida create dai docenti dell’Università degli Studi di Milano e avranno la possibilità di compilare un questionario per programmare interventi futuri.
Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche Sociali, Salute e Diritti, e Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale e Servizi Civici, hanno spiegato che nel 2017 hanno ricevuto molti consigli e suggerimenti da parte dei neogenitori che hanno ritirato il loro pacco. Quest’anno, insieme a partner e sponsor, è stato possibile rimodulare il kit.
“Queste due iniziative sono il segno tangibile di una città che, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, è sempre più inclusiva e vicina alle famiglie” hanno aggiunto gli assessori.
Fonte:
vanityfair.it
Leggi anche:
MaMi Club: il successo del blog delle mamme di Milano
Figli più sani per le donne che ridono durante la gravidanza