Come risparmiare durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino

A cura di: Redazione
L’arrivo di un bambino è pura felicità, ma comporta anche tante spese. Tutto l’occorrente per le cure del piccolo, come pannolini, prodotti per l’igiene, abbigliamento, giocattoli e molto altro ancora, hanno un costo da non sottovalutare.
Spesso le famiglie vengono travolte da tutte queste spese, senza riuscire a risparmiare eliminando le cose più futili.
Eppure risparmiare durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino è possibile, e non è neanche così difficile, anche se servono alcuni trucchi utili e un po’ di pratica.
Quando si scopre di aspettare un bambino la voglia di comprare tutto ciò che si vede nei negozi è davvero grande. Abbigliamento di ogni genere, tutine, pupazzi e altri accessori sembrano improvvisamente indispensabili per la propria vita e per la crescita del piccolo, spesso anche per il solo motivo che sono davvero adorabili.
Il corredino per il neonato è indispensabile e va preparato, ma senza esagerare. I cambi sono necessari perché il neonato si sporcherà spesso, ma la verità è che, soprattutto inizialmente, la crescita del bambino è molto veloce, perciò comprare troppo potrebbe risultare inutile.
Inoltre, comprare troppo prima della nascita può portare ad una perdita di soldi, in quanto non si conosce ancora la misura del bambino e si possono comprare delle cose che poi non verranno utilizzate.
Gli accessori per l’allattamento, come il reggiseno, possono essere acquistati dopo il parto, così come le coppette assorbilatte e vari biberon, che non sempre potrebbero servire.
Per risparmiare durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino è importante individuare il superfluo ed evitarlo, acquistando solo le cose necessarie e che migliorano le giornate del bambino.
Per esempio o si compra la sediolina per neonato o l’altalena, così come si deve scegliere se prendere il marsupio o la fascia, perché non ha senso acquistare tutto.
Anche il box può essere una spesa inutile e poco sfruttata, in quanto una volta che il bambino inizia a gattonare ha bisogno di farlo in totale libertà in una stanza della casa (ovviamente sempre in sicurezza).
Un altro passo importante per risparmiare è quello di evitare di fare scorte di vestiti per le diverse stagioni, perché il bambino cresce davvero velocemente e seguire l’andamento delle taglie è sempre molto difficile.
Un altro modo per risparmiare è quello di far sapere ai parenti e agli amici ciò di cui si ha bisogno per il bebè in arrivo, in modo da sfruttare i regali per la nascita senza rischiare di ricevere cose totalmente inutili che spingeranno ad acquistare ciò che in realtà serve davvero.
Le gestanti possono stare tranquille, risparmiare in gravidanza e dopo il parto è molto più semplice di quello che sembra. Basta solo un po’ di impegno.
Leggi anche:
La mamma moderna è soddisfatta e multitasking, ma abbandonata dalle istituzioni