Come preparare nel modo giusto la valigia per il parto

A cura di: Redazione
La valigia per il parto, che può essere anche semplicemente una borsa grande o un beauty, è molto importante perché deve contenere tutto l’occorrente per i giorni all’ospedale. Durante i corsi di accompagnamento alla nascita, solitamente, vengono dati diversi consigli su come prepararla e sulle cose essenziali da inserire al suo interno.
Ogni futura mamma, però, deve ricordarsi di informarsi presso l’ospedale in cui decide di partorire, in quanto ogni struttura può avere delle richieste precise diverse dalle altre, per questo è meglio arrivare preparate.
In ogni caso esistono diverse linee guida da poter seguire durante la preparazione della valigia per il parto.
Tutto il necessario per il parto deve essere preparato prima, in modo da avere la valigia pronta per ogni evenzienza, anche in caso di ricovero o parto prematuro. Intorno al settimo mese di gravidanza è il caso di preparare la valigia, soprattutto per togliere questo peso ai futuri papà nel caso in cui la donna debba andare improvvisamente in ospedale.
La valigia perfetta per il parto deve contenere tutto ciò che risulta utile durante il parto per la mamma e per il bambino.
La gestante può portare con sé due o tre camicie da notte con bottoni apribili sul davanti, comode sia per il parto, che per l’allattamento, ma anche per cambiarsi con maggiore facilità per medicazioni e controlli dopo ila parto. È consigliabile comprare slip monouso e asciugamani usa e getta, oppure portare un rotolone di carta che, sicuramente, è più igienico in questa circostanza. Non vanno dimenticati gli assorbendi post parto, una pancera per aiutare il recupero del tono dei tessuti, e i reggiseni per l’allattamento, con coppette assorbilatte, e un cambio per l’uscita dall’ospedale.
Per quanto riguarda il bambino sono necessari almeno tre cambi. A seconda della struttura potrebbe essere il caso di portare pannolini, ma alcuni ospedali li forniscono. I cambi devono essere inseriti in buste con il nome del bambino, e devono essere composti da body, golfino, mutandine o gettine, e tutina, a seconda della stagione. Può essere utile, inoltre, avere un cappellino ed una copertina.
Le future mamme devono sempre informarsi prima nell’ospedale in cui decidono di partorire, per arrivare al momento del parto preparate, senza mancanze per loro o per il bambino.
Fonte:
lastampa.it
Leggi anche:
10 consigli per una gravidanza serena e senza stress