Come prendersi cura del seno in gravidanza

A cura di: Redazione
Uno dei vantaggi fisici della gravidanza è quello di avere un seno sodo e bello pieno. Solitamente si guadagnano due taglie e questo è un aspetto positivo per la maggior parte delle donne.
Un cambiamento così radicale, però, può stressare la pelle e aumentare il rischio che si possano sviluppare delle smagliature.
L'aumento del volume del seno è determinato dalla prolattina, prodotta dall'ipofisi sin dalle prime settimane di gravidanza, e dall'ormone lattogenoplacentare, prodotto dalla placenta a partire dalla quindicesima settimana.
I cambiamenti ormonali agiscono sulle ghiandole mammarie e sul tessuto adiposo circostante, con un cambiamento molto rapido oppure graduale. In questo periodo è meglio indossare un reggiseno contenitivo ma comodo.
È importante giocare d'anticipo dedicando cura e attenzione alla pelle, soprattutto nei punti più a rischio. Il punto principale è l'idratazione, partendo dalla detergenza. Per la doccia si devono scegliere prodotti in grado di agire con delicatezza.
Quelli in olio vanno benissimo e una volta a settimana si può effettuare un leggero scrub per favorire il ricambio cellulare.
Per nutrire la pelle e mantenere la sua elasticità è importante scegliere un prodotto mirato e usarlo quotidianamente.
I principi più indicati per questo scopo sono l'acido boswelico, antinfiammatorio ed elasticizante, e la vitamina A ed E, che stimolano le fibre di collagene e contrastano l'invecchiamento cutaneo.
Anche l'acido ialuronico va bene, soprattutto se la pelle è molto secca, e il burro di karitè o l'olio di mandorle.
Fonte:
dolceattesa.com
Leggi anche:
I trucchi per contrastare la cellulite in gravidanza
Gravidanza: come vestirsi per sentirsi più belle con il pancione
Metodi di prevenzione delle smagliature in gravidanza e nel post parto