Come mantenersi in forma durante la gravidanza

A cura di: Redazione
Il ginecologo Howard Kegel, nel 1949, ha spiegato l’importanza di salvaguardare l’elasticità e la forza dei muscoli del pavimento che circonda il canale uretrale, per non andare incontro ad un indebolimento della vescica e dell’uretra.
Questi muscoli formano il pavimento pelvico e durante la gestazione sono estremamente importanti. Per individuarli basta trattenere per un attimo il flusso di urina e, una volta individuati, si possono programmare esercizi di rafforzamento dedicati alla gravidanza.
Per effettuare il primo esercizio bisogna sedersi per terra con le ginocchia piegate e i palmi dei piedi rivolti verso terra, stringendo tra le gambe un asciugamano e facendo forza proprio nella zona dei muscoli del paviento pelvico.
Il secondo esercizio può essere effettuato divaricandosi il più possibile e piegando le ginocchia, mantenendo sempre i palmi dei piedi ben saldi per terra. A questo punto bisogna avvicinare i gomiti alle ginocchia e unire le mani, per poi contrarre i muscoli del bacino inspirando e rilassando i muscoli espirando. L’esercizio va ripetuto 20-30 volte.
Per il terzo esercizio bisogna mettersi in ginocchio e fare pressione sui gomiti, contraendo i muscoli della vagina e dell’ano, ripetendo almeno dieci volte.
Gli esercizi vanno eseguiti più volte durante la settimana e, se si ha l’occasione di frequentare un corso di accompagnamento alla nascita, possono essere approfonditi con l’aiuto di un’ostetrica esperta o di un’insegnante.
Durante la gravidanza, effettuare questi esercizi è importante perché porta grandi benefici come la prevenzione dell’incontinenza urinaria e delle emorroidi, il controllo dei muscoli durante il travaglio e il parto, la cicatrizzazione del perineo più veloce dopo la nascita del bambino.
L’attività fisica in gravidanza fa molto bene, ma non bisogna mai dimenticarsi di rivolgersi al proprio ginecologo di fiducia per avere qualche consiglio a riguardo.
Fonte:
today.it
Leggi anche:
L’acqua è un’alleata di benessere per la donna, soprattutto in gravidanza
Attività fisica in gravidanza: i benefici per le future mamme