Come comportarsi quando un bambino morde gli altri bambini

A cura di: Redazione
Mordere è del tutto normale per i bambini piccoli, ma dopo i 24-30 mesi può essere il segnale di un disagio o di un problema.
I bambini più piccoli mettono spontaneamente ogni oggetto in bocca, come modo per scoprire il mondo ed entrare in relazione con gli oggetti e le persone.
Il morso dei bambini non significa aggressione o violenza ma spesso gli adulti tendono ad interpretarlo in questo modo. È necessario frenare questo comportamento che potrebbe far male ad altri bambini.
I genitori e gli educatori devono rispondere ai morsi con comportamenti coerenti. Il bambino deve essere fermato ma è importante non mordere a sua volta. Facendo questo brutto gesto si fa capire al bambino il dolore che prova chi riceve il morso ma gli comunica che gli adulti possono usare questo comportamento violento, dando l'esempio sbagliato.
Se il bambino ha più di 24-30 mesi e continua a mordere frequentemente e senza motivo è il caso di approfondire il comportamento per capire se nasconde un disagio.
Potrebbe essere una reazione ad un cambiamento non gradito, come la nascita di un fratellino, un trasloco o altro.
Il bambino potrebbe anche voler esternare una carenza affettiva per via di genitori troppo rigidi o che pretendono un po' troppo.
È importante osservare il bambino nella sua quotidianità per capire la profondità dietro questo gesto. Se è il caso si può chiedere aiuto ad un esperto che può aiutare a capire il motivo di questo atteggiamento.
Fonte:
mamme.it
Leggi anche:
Le bugie dei bambini cambiano in base all'età