Come aiutare i bambini permalosi a gestire le situazioni

A cura di: Redazione
Alcuni bambini si offendono se non riescono ad averle tutte vinte. È importante spiegare loro che perdere è normale, che può succedere e che può essere una situazione di partenza per superare le proprie capacità.
Possono esserci dei motivi precisi se il bambino si offende facilmente, se reagisce allontanandosi o arrabbiandosi. Questo può derivare dal carattere del bambino, che può essere particolarmente sensibile, tanto da non riuscire a sopportare le sconfitte.
Può anche dipendere dall'educazione ricevuta e dall'atteggiamento troppo permissivo dei genitori e delle persone che ha intorno. Tutti tentano di non far mai mancare nulla ai bambini, cercando di evitare qualsiasi possibile dispiacere e assecondando ogni loro richiesta. Un atteggiamento troppo permissivo tende a fargli capire che per ottenere qualsiasi cosa basta semplicemente manifestare che la si desidera come se ci fosse una sorta di onnipotenza. Quando le situazioni li pongono davanti a dei limiti non riescono più a sopportare il dispiacere e reagiscono in questo modo.
Dare sempre ragione può sembrare la soluzione più veloce per risolvere le situazioni, ma questo porta i bambini ad essere incapaci di gestire le emozioni e di capire l'importanza di impegnarsi per raggiungere ciò che si desidera.
Quando il bambino reagisce offendendosi può essere utile lasciarlo sfogare da solo, senza obbligarlo ad ascoltare le nostre spiegazioni che potrebbero farlo arrabbiare di più.
Quando si calmerà sarà lui a cercare i genitori, solitamente facendo finta che nulla sia successo.
Nei casi in cui l'orgoglio è più forte o se si tratta di una lite con altri bambini si può provare a spronare il dialogo, cercando di far spiegare loro cosa provano. Non bisogna mai intervenire nel confronto, non bisogna difendere nessun bambino e non bisogna obbligarli a fare pace. Devono essere in grado di gestire l'ingiustizia e la conseguente rabbia da soli e cercare di trovare un compromesso.
Se il bambino è offeso con i genitori è il caso di sottolineare che anche se è arrabbiato il loro affetto nei suoi confronti non cambia e che anche se non condividono il suo comportamento gli vogliono bene comunque.
Il piccolo si sentirà accettato e inizierà a capire che le sconfitte fanno parte della crescita e che bisogna anche accontentarsi di ciò che si ha, apprezzando gli aspetti positivi senza concentrarsi su quelli negativi.
Fonte:
mamme.it
Leggi anche:
Bambini con il tablet a tavola: abitudine da eliminare