Come affrontare serenamente l’inserimento all’asilo

A cura di: Redazione
Settembre è il mese del rientro a scuola, dell’inizio dell’anno scolastico e dell’inserimento all’asilo, oppure al nido.
Si tratta di un momento molto delicato per ogni bambino, ma anche per i suoi genitori, che per la prima volta devono affrontare un piccolo distacco dal figlio. Per questo è essenziale affrontare questo momento con la massima serenità, in modo da trasmetterla anche al bambino, che ha bisogno di sostegno ed incoraggiamento.
I genitori, infatti, devono riuscire ad incoraggiare nel migliore dei modi il bambino ad affrontare con coraggio e felicità questo distacco, perché è essenziale perché possa sviluppare una maggiore fiducia in se stesso.
Nonostante spesso si possa pensare il contrario, il distacco è più semplice quando il bambino è più piccolo, cioè quando deve fare l’inserimento al nido, perché non ha ancora sviluppato il concetto spazio/tempo e per questo la separazione pesa in modo minore.
Se, invece, si tratta dell’inserimento all'asilo, il distacco può essere più difficile, soprattutto perché il bambino ha vissuto tre anni in casa, a contatto con i genitori e con i nonni, e ritrovarsi ad affrontare un mondo nuovo da solo può spaventarlo maggiormente.
Il bambino deve riuscire a sentirsi protetto in un luogo in cui non è presente la sua mamma, associando il concetto di protezione ad altre persone e a se stesso, in un ambiente del tutto nuovo e diverso da quello a cui è abituato.
Per riuscire a vivere serenamente questo momento è importante che al bambino venga detta sempre la verità, spiegandogli quello che farà all’asilo, senza ricorrere a bugie che potrebbero fargli perdere la fiducia e vivere negativamente il momento del distacco.
I genitori possono coinvolgere il bambino nell’acquisto di tutto l’occorrente per l’asilo, facendogli scegliere il grembiule che preferisce, e il resto dell’occorrente, trasmettendo loro il massimo della tranquillità e della gioia.
I tempi di ambientazione dei bambini variano e sono molto soggettivi, e conta moltissimo anche la reazione dei genitori, soprattutto delle mamme.
Molte donne, soprattutto se sono abituate a stare sempre con i propri bambini, vivono un momento di ansia e agitazione quando si trovano a dover affrontare questo tipo di distacco. È essenziale, però, che siano per prime loro a vivere serenamente l’inserimento all’asilo, per poter trasmettere la loro tranquillità ai propri figli, senza agitarli o spaventarli.
Leggi anche:
Come far diventare i figli degli adulti responsabili e consapevoli
Mamme, la petizione: basta scegliere tra figli e lavoro
Pianto del neonato: il decalogo per affrontarlo