Come affrontare il mal d'autunno nei bambini

A cura di: Redazione
Il rientro nella stagione autunnale, come ogni anno, porta i classici malanni di stagioni e un malessere più vago, fatto di stanchezza, inappetenza, apatia, nervosismo e irritabilità.
Alcuni chiamano questa sensazione mal d'autunno, mentre altri lo definiscono school blues, ovvero tristezza da ritorno a scuola.
Michele Fiore, pediatra di famiglia a Genova, ha spiegato su nostrofiglio.it di che cosa si tratta e come affrontarlo. Si tratta di un tipo di malessere di stagione più frequente durante la primavera, ma che può farsi sentire anche durante l'autunno.
È un momento di rientro scolastico e di rientro alle attività fisiche, ovvero il passaggio dalla spensieratezza e dalla libertà dell'estate alla routine fatta di impegni, orari e regole.
È anche il momento in cui si smette di stare tanto all'aperto per rinchiudersi in luoghi chiusi a causa del tempo. Alcuni bambini fanno fatica ad abituarsi al cambio di situazione e lo manifestano con qualche piccolo disturbo.
Il mal d'autunno non è una malattia per cui non servono medicine per farlo passare, così come non servono integratori e ricostituenti.
Il dottor Fiore ha spiegato che se la diagnosi è quella di astenia, leggero esaurimento fisico, non ci sono prove scientifiche secondo le quali un'integrazione di vitamine possa dare una mano.
Nel caso in cui il medico sospetti carenze o microcarenze di alcuni nutrienti potrà indicare le giuste integrazioni.
Esistono delle strategie importanti per aiutare i bambini ad affrontare meglio le prime settimane di autunno, come curare l'alimentazione, curare il sonno, stare all'aria aperta e ascoltare le proprie emozioni.
L'alimentazione deve essere sana ed equilibrata. Come sottolineato da un documento della Società italiana di pediatria preventiva e sociale sui supplementi ed integratori per l'infanzia, la dieta migliore è quella mediterranea, con abbondante consumo di frutta e verdura fresche e di stagione e di cereali, pesce, legumi e frutta secca, con un ridotto consumo di carne e grassi saturi.
Inoltre, è importante riposare bene per consentire all'organismo di funzionare nel migliore dei modi.
In autunno e in inverno non si può sempre stare all'aria aperta, ma ogni volta che il tempo lo permette è importante riuscire a farlo.
Bisogna insegnare ai bambini ad ascoltare le proprie emozioni, ma bisogna soprattutto che le ascoltino i genitori. Un atteggiamento di ascolto empatico potrebbe aiutarli a contrastare il malessere.
Fonte:
nostrofiglio.it
Leggi anche:
Gli alimenti che migliorano il momento della nanna dei bambini
Giardini sensoriali per i bambini: cosa sono e come crearli
L'importanza di trasmettere l'amore per la natura ai bambini