I buoni motivi per far crescere i bambini nel verde

A cura di: Redazione
Esistono diversi motivi per far crescere i bambini nel verde. A confermarlo è la scienza, che offre sei validi motivi per cui il contatto con la natura è fondamentale.
I bambini che vivono vicino alla natura soffrono meno di disturbi mentali da adulti
I bambini che crescono in aree verdi hanno un rischio inferiore del 55% di sviluppare disturbi mentali da grandi. A rivelarlo è uno studio dell'Università di Aarhus (Danimarca) che ha sottolineato l'importanza di progettare città verdi per il futuro.
L'OMS ha stimato che 450 milioni di persone al mondo soffrono di un disturbo mentale. Il numero è destinato ad aumentare. Per chi vive lontano dal verde questo rischio aumenta.
I ricercatori hanno individuato la presenza di spazi verdi intorno ad un milione di case di famiglie danesi, rilevando il rischio di sviluppare da randi uno di 16 diversi disturbi mentali. Lo studio ha rivelato che i bambini circondati dal verde durante l'infanzia hanno un rischio minore del 55% di andare incontro ad un disturbo mentale. Il rumore, l'inquinamento atmosferico, le infezioni e le cattive condizioni socio-economiche aumentano questo rischio. Un rischio che diminuisce se nell'infanzia si sta a contatto con la natura.
I bambini a contatto con la natura sono più sereni
Un altro studio, coordinato da Tanja Sobko, ha messo in relazione la connessione con la natura dei bambini con l'insorgenza di disagi psicologici.
493 famiglie hanno effettuato un test per rilevare l'appagamento e l'empatia procurati dalla natura, la responsabilità verso l'ambiente e la consapevolezza della sua importanza.
È emerso che i bambini cresciuti in famiglie che sentivano maggiormente questi temi erano più socievoli, con meno stress e iperattività.
I bambini che vivono nel verde hanno attenzione e memoria migliori
Secondo uno studio del "British Journal of Educational Psychology" i bambini che vivono vicino al verde hanno una migliore memoria di lavoro spaziale, che ha un ruolo fondamentale nell'orientamento, nella registrazione di informazioni del contesto e nell'attenzione. È emerso che chi vive in una casa con il verde intorno possiede una memoria di lavoro spaziale molto più sviluppata rispetto ai coetanei.
I bambini sono più bravi se vivono in scuole vicino al verde
Le scuole in mezzo al verde aiutano gli studenti ad avere un rendimento migliore. L'aria inquinata fa male ai polmoni e al cervello. A spiegarlo sono stati gli specialisti riuniti per il Seminario Internazionale RespiraMi 3: Air Pollution and our Health, organizzato dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico e della Fondazione Internazionale Menarini.
Secongo gli esperti studiare vicino alla natura porta grandi benefici. L'apprendimento risulta migliore, così come la memoria e l'attenzione. L'esposizione allo smog è dannosa per le capacità cognitive mentre il verde purifica l'aria con effetti benefici anche per il cervello.
L'eccessiva presenza di cemento è dannosa per i bambini
I ricercatori di uno studio pubblicato sulla rivista "Environmental Health" a firma Cnr, Ingv, Arpa Emilia-Romagna e DepLazio, hanno svelato che vivere in aree con molto cemento fa male all'apparato respiratorio e agli occhi dei bambini. Dai risultati è emerso che i bambini che vivono in aree cementificate hanno più sintomi legati a problemi oculari e fastidi come stanchezza o cefalea.
I bambini a contatto con la natura hanno una salute mentale migliore da adulti
Uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health ha svelato che il contatto con la natura porta ad avere una salute mentale migliore da adulti. Gli adulti che sono stati a contatto con gli spazi naturali hanno una salute mentale migliore.
Lo studio è stato realizzato nell'ambito del progetto PHENOTYPE, con i dati di quasi 3600 adulti di Barcellona (Spagna), Doetinchem (Paesi Bassi), Kaunass (Lituania) e Stoke-on-Trent (Regno Unito).
Wilma Zijlema, coordinatrice dello tudio, ha sottolineato che i risultati hanno dimostrato l'importanza dell'esposizione agli spazi verdi durante l'infanzia per lo sviluppo di una personalità propensa nei confronti della natura e di uno stato psicologico sano.
Molti bambini conducono uno stile di vita al chiuso, ma dovrebbero avere più ambienti naturali disponibili.
Fonte:
nostrofiglio.it
Leggi anche:
L'esempio è più importante di qualsiasi regola