I bambini italiani abbandonano il passeggino tra i due e i tre anni

A cura di: Redazione
Una ricerca che si è svolta in varie parti d'Italia e che si è completata a San Benedetto del Tronto grazie al pediatra di Milano Italo Farnetani ha permesso di arrivare alla conclusione secondo la quale i bambini italiani sono molto più precoci.
I nostri piccoli, infatti, abbandonano il passeggino in anticipo rispetto a qualche decennio fa. Solitamente veniva usato sempre fino ai tre anni, mentre oggi si utilizza fino ai due anni mentre intorno ai tre anni viene usato solo in caso di necessità.
Lo scopo della ricerca era quello di stabilire l'età in cui i bambini italiani decidono che non hanno più bisogno del passeggino.
Come ha spiegato Farnetani all'Adnkronos Salute, questa ricerca ha permesso di capire che rispetto al passato i bambini sono più precoci. La maggior parte dei bambini di tre anni non usa più il passeggino.
La spiegazione è scientifica in quanto i bambini di oggi sono sempre più "tardivi", ovvero hanno genitori con un'età avanzata. Intorno al piccolo ci sono tanti adulti e questo significa avere più sorveglianza ma anche più stimoli. Di conseguenza imparano prima ad essere autonomi e a camminare.
Il fenomeno del gattonamento, infatti, è quasi sparito rispetto al passato. I bambini di oggi iniziano prima a camminare con l'appoggio degli adulti e a volte tendono a saltare o ridurre il gattonamento.
Imparano prima a muoversi nell'ambiente in modo sicuro e dopo i due anni preferiscono camminare da soli.
Il fenomeno è stato verificato sul lungomare di San Benedetto del Tronto, in quanto ha delle caratteristiche di sicurezza per cui i genitori sono stimolati a far muovere il bambino da solo in uno spazio privo di pericoli. I bambini di due anni sono scesi dal pannolino e hanno iniziato a camminare, correre e giocare in modo autonomo.
Se il bambino dopo una certa età rifiuta di scendere dal passeggino è il caso di approfondire il motivo, perché potrebbe essere un segnale di tendenza all'isolamento dall'ambiente oppure di un disagio.
Solitamente il momento delle vacanze è quello migliore per farli scendere dal passeggino.
Fonte:
pianetamamma.it
Leggi anche:
Meno rischi di obesità per i bambini che vanno a scuola a piedi