Allattamento al seno: quanto e quando allattare?

A cura di: Redazione
L’allattamento al seno è un momento davvero magico per la mamma e il suo bambino, ma è anche un argomento che porta con sé molti dubbi.
Tra le tante domande a riguardo quelle che tormentano le neomamme sono quanto e quando allattare il proprio piccolo. In realtà si possono avere le più grandi aspettative, credere di sapere esattamente come andrà, ma l’incognita sull’allattamento è più grande di quanto si pensa.
Allattare è infatti un’attività fisiologica vitale ed automatica: più il bambino si attacca al seno più la sua mamma produce latte. Il latte c’è perché la ghiandola mammaria si attiva immediatamente di fronte al richiamo e al meccanismo di suzione messo in atto dal bambino.
L’allattamento al seno, però, non serve solo per saziare il proprio bambino, ma soddisfa anche altre esigenze, come la sete o la voglia di sentirsi al sicuro e coccolato dalla propria mamma.
Per questo la domanda che sorge spontanea è: esiste un orario preciso per allattare?
Solitamente un neonato sano ha bisogno di una poppata ogni due o tre ore, arrivando a prendere il latte dalle otto alle dodici volte al giorno. L’importante è, senza dubbio, evitare di far passare più di tre ore tra una poppata e l’altra, almeno quando il bambino è ancora molto piccolo, in quanto potrebbe disidratarsi.
Ovviamente con il passare del tempo le poppate quotidiane andranno a diminuire, partendo da quelle della notte, soprattutto quando si arriva intorno ai sei mesi e si inizia lo svezzamento.
Ogni poppata può durare dai dieci ai venti minuti, ma ogni bambino ha i suoi tempi e per questo possono esserci bambini più lenti oppure bambini più voraci. L’importante è permettere al piccolo di svuotare la mammella, visto che la poppata è più ricca di grassi alla fine mentre risulta più liquida all’inizio.
Ad incidere sul numero delle poppate possono essere situazioni come i vaccini, le colichette gassose, lievi malesseri o la comparsa dei dentini.
E’ molto importante ricordarsi che non si può allattare un bambino ogni volta che piange, ma anche nei casi in cui questo possa servire a calmarlo è bene prima stringerlo fra le braccia e farlo sentire amato e al sicuro.
L’istinto materno aiuterà le future mamme a capire di cosa ha bisogno il proprio bambino, per poter soddisfare le sue esigenze in maniera sana e speciale.
Il consulto di un'ostetrica è un aiuto fondamentale per affrontare con serenità il periodo dell'allattamento e si può ricevere sia nei corsi preparto sia in quelli post parto. Scopri dove si trovano quelli più vicini a te con il motore di ricerca di Ok Corso Preparto.